Pancreatite

Top Doctors
La redazione di Top Doctors

Che cos’è la pancreatite?

La pancreatite è l’infiammazione del pancreas, una ghiandola che si trova dietro lo stomaco. Il pancreas è fondamentale per la digestione del cibo, grazie alla produzione di determinati enzimi e di ormoni che aiutano nella gestione dei livelli di glucosio nel sangue. Esistono due tipi di pancreatite: acuta e cronica. La pancreatite acuta si verifica quando il pancreas improvvisamente si infiamma. La pancreatite cronica si verifica quando il pancreas risulta permanentemente danneggiato a causa di infiammazione del pancreas nel corso di molti anni.

Sintomi della pancreatite

Tra i sintomi della pancreatite acuta vi sono:

Tra i sintomi della pancreatite cronica vi sono:

  • Dolore addominale ripetuto e spesso grave (a volte accompagnato da nausea);
  • Feci oleose e maleodoranti.

È importante consultarsi con uno specialista qualora si verifichino dolori addominali frequenti.

Diagnosi per la pancreatite

Esistono un certo numero di esami che vengono utilizzati per fare una diagnosi, tra cui:

  • Esami del sangue per verificare i livelli enzimatici nel pancreas;
  • Esami delle feci per misurare i livelli dei grassi. Delle feci oleose possono indicare la presenza di problemi all’apparato digerente;
  • Scansioni a risonanza magnetica (RM) o a tomografia computerizzata (TC) per verificare la presenza di calcoli biliari.

Quali sono le cause della pancreatite?

Le cause della pancreatite sono molteplici. Si ritiene che la pancreatite acuta si verifichi quando gli enzimi digestivi si attivano quando sono ancora presenti nel pancreas, provocando l’irritazione delle cellule pancreatiche e quindi l’infiammazione. La pancreatite acuta inoltre è collegata ai calcoli biliari, al consumo di alcol, ad infezioni e ad alcuni farmaci. La pancreatite cronica viene attribuita in larga parte all’abuso di alcol nel lungo termine, al fumo, a mutazioni genetiche ereditarie e a problemi al sistema immunitario. In alcuni casi, la causa che porta ad una diagnosi di pancreatite non viene mai confermata.

Tra le cause della pancreatite, sebbene meno frequenti, vi sono: la fibrosi cistica, l’aver subito dei traumi a livello addominale e alcuni tipi di tumore.

Il principale fattore di rischio della pancreatite è l’ipertrigliceridemia, mentre altri fattori sono la familiarità e l’uso di alcuni farmaci (ad esempio, azatioprina, estrogeni, corticostoreoidi ed altre tipologie).

Quando non si identifica la causa della pancreatite, si parla di pancreatite idiopatica.

Trattamenti per la pancreatite

Il trattamento per la pancreatite acuta mira a supportare le funzioni corporee fino all’attenuazione dell’infiammazione. Il primo passo nel trattamento della pancreatite acuta consiste nel lasciare che il pancreas guarisca e che l’infiammazione diminuisca. A tal fine il trattamento deve avvenire in ospedale, dove sarà possibile somministrare liquidi per via endovenosa, che vanno a sostituire quelli persi, e i farmaci per la gestione del dolore. Anche digiunare per alcuni giorni aiuta il pancreas a ristabilirsi.

Una volta ristabilitosi il pancreas, i medici possono iniziare a lavorare per trattare la causa sottostante della pancreatite. Spesso tali trattamenti aggiuntivi possono includere:

  • Chirurgia del pancreas: a volte è necessario rimuovere il tessuto pancreatico danneggiato oppure drenare il liquido in eccesso dal pancreas;
  • Chirurgia della cistifellea: la rimozione della cistifellea può essere necessaria qualora i calcoli biliari siano la causa della pancreatite;
  • Trattare la dipendenza da alcol: se la causa della pancreatite è l’abuso di alcol, potrebbe allora essere necessario inserire il paziente in un programma di recupero dalla dipendenza.

Per le persone affette da pancreatite cronica potrebbero essere necessari ulteriori trattamenti, tra cui:

  • Cambiamenti allo stile di vita: adottare una dieta povera di grassi e nutriente, evitare l’alcol e smettere di fumare producono i risultati migliori per le persone affette da pancreatite cronica;
  • Integratori di enzimi: aiutano nella digestione del cibo e possono essere presi ad ogni pasto;
  • Farmaci antidolorifici: la pancreatite cronica causa un dolore addominale continuo ed è quindi spesso necessario gestire tale dolore.

A quale specialista rivolgersi?

In caso di pancreatite, è opportuno rivolgersi ad uno specialista in Chirurgia Generale o Gastroenterologia.