Aneurisma intracranico: di cosa si tratta?

Autore: Prof. Paolo Perrini
Pubblicato:
Editor: Veronica Renzi

L’aneurisma intracranico è una dilatazione segmentaria di una arteria intracranica che colpisce l’1-5% della popolazione generale ed è caso di emorragia subaracnoidea in caso di rottura. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Paolo Perrini, specialista in Neurochirurgia a Pisa, Pistoia e Massa

Quali sono le cause?

Il fumo di sigaretta e l’ipertensione arteriosa sono associati a crescita e rottura degli aneurismi intracranici. Alcune patologie come il rene policistico, le malattie del tessuto connettivo e la teleangectasia ereditaria sono associate a maggior incidenza di aneurisma intracranico.

Perché è importante non sottovalutare i sintomi?

La rottura di un aneurisma determina intensa cefalea. In caso di fissurazione dell’aneurisma con un minimo sanguinamento la cefalea può essere meno intensa. In alcuni casi può essere presente visione doppia (diplopia).

In caso di cefalea improvvisa, intensa in un paziente adulto non cefalalgico occorre sospettare la rottura di un aneurisma per cui l’esame di scelta è lo studio TC cranio da eseguire in urgenza.

Come viene trattato l’aneurisma intracranico?

Il trattamento degli aneurismi può essere effettuato per via endovascolare o per via chirurgica. Il trattamento chirurgico richiede una craniotomia e consiste dell’occlusione dell’aneurisma mediante una clip metallica.

Il trattamento endovascolare è effettuato mediante la puntura di una arteria (generalmente la femorale) e consiste nel rilascio di dispositivi intra-arteriosi all’interno della sacca aneurismatica (spirali) o nel vaso afferente (stent o diversori di flusso). Attualmente, nel caso degli aneurismi rotti il trattamento endovascolare è la prima scelta, con l’eccezione degli aneurismi dell’arteria cerebrale media per cui il trattamento chirurgico rimane la terapia di scelta.

Prof. Paolo Perrini
Neurochirurgia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Paresi facciale
Sedazione e anestesia generale
Acufeni
Dolore neuropatico
Epilessia
Tremore essenziale
Parkinson
Neurinoma acustico
Scoliosi
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.