Caratteristiche della lesione dei tendini della cuffia dei rotatori

Autore: Prof. Cosimo Tudisco
Pubblicato: | Aggiornato: 03/03/2023
Editor: Antonietta Rizzotti

La cuffia dei rotatori è un unità muscolo tendinea composta da 4 tendini: sovraspinoso, infraspinato, piccolo rotondo e sottoscapolare. Il Prof. Cosimo Tudisco, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Roma, ci parla della lesione di questi tendini

Cosa comporta una lesione ai tendini della spalla?

I quattro tendini della spalla originano dalla scapola e si inseriscono a livello della piccola tuberosità e grande tuberosità dell’omero prossimale.

Rappresentano la muscolatura intrinseca della spalla, e insieme alla muscolatura estrinseca esplicano la funzione di elevatori, abduttori, ma soprattutto la funzione di rotazione esterna e interna della spalla.

dolore alla spalla

Una lesione della cuffia dei rotatori comporta l’impossibilità al movimento della spalla in funzione della specifica unità muscolo-tendinea interessata dalla lesione.

L’incidenza di lesione della cuffia dei rotatori è compresa mediamente tra il 5% e il 40%, con un aumento all’aumentare dell’età.

Quali sono le cause che determinano la lesione?

L’origine di queste lesioni viene considerata dipendente da diversi fattori, e, in base alla causa principale, distinguiamo diverse forme: degenerativa, traumatica, microtraumatica e dovuta ad anomalie anatomiche.

Tra i fattori di rischio possiamo includere attività lavorative e sportive che prevedano uno sforzo funzionale continuo della spalla in posizione “Overhead”, mentre tra i soggetti più a rischio in letteratura troviamo associazione con fumo di sigaretta, diabete e patologie del microcircolo.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Le lesioni della cuffia dei rotatori

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi viene posta sulla base della visita clinica, dove si evidenzia un deficit di forza della spalla eseguendo test specifici per ogni tendine della cuffia dei rotatori. Dal punto di vista strumentale è fondamentale eseguire sia un esame radiografico che una risonanza magnetica.

L’importanza della valutazione specialistica ortopedica è rappresentata soprattutto dalla valutazione del tipo di lesione e dallo studio del percorso terapeutico specifico per quel paziente.

Quali sono i tipi di trattamento da seguire?

Il trattamento delle lesioni dei tendini della cuffia dei rotatori può essere di tipo medico, riabilitativo o chirurgico, in funzione di diversi fattori: età del paziente, richieste funzionali, tipo e grandezza della lesione e tempo intercorso tra la lesione e il possibile intervento. L’obiettivo del trattamento è ovviamente la riduzione del dolore, il miglioramento della funzionalità della spalla e della qualità̀ di vita del paziente stesso:

  • Il trattamento medico viene attuato mediante l’uso di farmaci antinfiammatori o terapia infiltrativa;sport
  • Il trattamento riabilitativo prevede esercizi specifici per il recupero dell’articolarità ed esercizi di rinforzo delle strutture restanti della cuffia, al fine di riequilibrare le forze e la funzionalità della spalla;
  • Il trattamento chirurgico si avvale di diversi programmi chirurgici, che, dopo un'attenta valutazione diagnostica, debbono mirare a risolvere le numerose possibili cause di lesione delle varie strutture responsabili della patologia.

Il trattamento chirurgico meno invasivo si avvale della ricostruzione della cuffia sempre sotto controllo artroscopico, con la riparazione anatomica dei tendini mediante l’uso di 1 o più ancore, di diversi tipi, in funzione della qualità dell’osso, collegate a suture ad alta resistenza al fine di reinserire i tendini sulle rispettive inserzioni anatomiche.

Nei casi di gravi lesioni in cui sia impossibile la riparazione della cuffia, si deve considerare un intervento chirurgico più invasivo come l’impianto di un'artroprotesi inversa al fine di fornire nuovamente una buona funzionalità alla spalla.

La prevenzione di questo tipo di lesioni si può attuare evitando o riducendo l’esposizione ai fattori di rischio e mantenendo un buon tono muscolare della muscolatura della cuffia dei rotatori.

La cosa più importante, quando possibile, è la prevenzione secondaria con il trattamento precoce di queste lesioni, al fine di evitare un'evoluzione artrosica della spalla.

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:  La cuffia dei rotatori: quando intervenire

Prof. Cosimo Tudisco
Ortopedia e Traumatologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Plasma ricco di piastrine - PRP
Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Sedazione e anestesia generale
Dolore neuropatico
Ecografia
Gomito del tennista
Frattura del gomito
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla