212 Articoli medici su Neurologia Più di 5946 articoli redatti dai migliori specialisti

La stimolazione cognitiva: una guida essenziale

La stimolazione cognitiva si riferisce ad un insieme di attività mirate a sollecitare e rinforzare le funzioni cognitive, quali l'attenzione, la memoria, le gnosie e le prassie. Queste funzioni sono fondamentali per la nostra quotidianità e, con l'avanzare dell'età o a causa di specifiche malattie, possono iniziare a mostrare segni di debolezza. È quindi essenziale stimolarle sia per intervenire su eventuali deficit sia per prevenire un loro deterioramento

Sindrome delle gambe senza riposo: cause e rimedi

La Sindrome delle Gambe Senza Riposo (RLS Restless Legs Syndrome) è un disturbo neurologico che consiste nella necessità incontrollabile di muovere gli arti quando si è seduti o sdraiati, provocato da una sensazione di fastidio o dolore alle gambe o (più raramente) alle braccia. Sebbene sia una condizione abbastanza comune, molte persone non ne sono a conoscenza e hanno problemi gravi di insonnia, per questo è fondamentale sapere come riconoscerla. Ci aiuta la Dott.ssa Teresa Catarci, Neurologo a Roma e ad Anguillara Sabazia

Redazione internazionale di Top Doctors

Redazione internazionale di Top Doctors
Neurologia

Dalla malattia di Parkinson alla distonia: scopri i disturbi del movimento più comuni

I disturbi del movimento sono un gruppo di condizioni mediche caratterizzate da alterazioni nel controllo del movimento del corpo. Questi disturbi possono influire sulla capacità di una persona di controllare i movimenti volontari, causando sintomi come tremori, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti e problemi di coordinazione. Ce ne parla in questo articolo la Dott.ssa Tiziana Tassinari, specialista in Neurologia

Demenze: cosa fare quando si manifestano?

Le demenze rappresentano una serie di disturbi neurologici progressivi che colpiscono la memoria, il comportamento, il pensiero e la capacità di svolgere attività quotidiane. Queste condizioni possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone che ne sono affette e, indirettamente, dei loro cari. Cerchiamo di fare luce su questi disturbi insieme alla Dott.ssa Teresa Catarci, specialista in Neurologia

Malattia di Parkinson: i sintomi e come gestirli

La Malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso, e che si sviluppa con la perdita progressiva delle cellule nervose responsabili della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore fondamentale per il controllo dei movimenti. Ce ne parla la Dott.ssa Filomena Irene Ilaria Cosentino, Neurologa a Catania

Il forame ovale pervio

Il forame ovale pervio (FOP) è una condizione congenita del cuore in cui il foro ovale, una comunicazione tra le due camere superiori del cuore, gli atrii, non si chiude completamente dopo la nascita. Questo può creare una commistione di sangue anormale tra l'atrio destro e l'atrio sinistro, consentendo la possibilità di passaggio di microeboli formati nella circolazione venosa verso quella arteriosa

Mostra risultati 10 di 212


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.