199 Articoli medici su Otorinolaringoiatria Più di 5946 articoli redatti dai migliori specialisti

Otosclerosi: risolvi la tua sordità

L'otosclerosi è una condizione medica che colpisce l'orecchio, in particolare la capsula otica, causando un rimaneggiamento del tessuto osseo. In questo articolo esploreremo cos'è l'otosclerosi, i suoi sintomi, come viene diagnosticata e le opzioni di trattamento disponibili grazie all’aiuto del Dott. Antonio Frisina, specialista in Otorinolaringoiatria

Chirurgia endoscopica dei seni paranasali

La chirurgia endoscopica dei seni paranasali (FESS - Functional Endoscopic Sinus Surgery) è un trattamento chirurgico minimamente invasivo che si effettua con l’utilizzo di endoscopi che, passando attraverso le narici, permettono al chirurgo di raggiungere facilmente l’interno del naso. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Alberto Daniele Arosio, esperto in Otorinolaringoiatria a Monza

Chirurgia per neoplasie maligne naso-etmoidali: tecniche chirurgiche e approcci trasfacciali

Le neoplasie maligne naso-etmoidali sono tumori che si sviluppano nella regione del naso e dei seni paranasali. La chirurgia è spesso una componente essenziale del trattamento per rimuovere efficacemente il tumore e ripristinare la loro funzionalità. Due tecniche chirurgiche comuni utilizzate per trattare queste neoplasie sono l'etmoidectomia e la maxillectomia mediale per via transfacciale

Rinosettoplastica: risposta alle domande più frequenti sul procedimento e le sue implicazioni

La Rinosettoplastica (o chirurgia del naso) è un intervento chirurgico eseguito dall’Otorinolaringoiatra o dal Chirurgo Plastico, che punta a migliorare la forma e la funzionalità del naso che a mio parere sono, in molti casi, anche interconnesse. Ma in che cosa consiste l’operazione e quali conseguenze aspettarsi? Risponde la Dott.ssa Michela Mancini, Otorinolaringoiatra a Riccione e Bologna

Tumore del cavo orale: sintomi, cause e trattamenti

Il tumore del cavo orale è una forma di cancro che colpisce la bocca, compresi labbra, lingua, gengive, palato e guance. Questa malattia può avere gravi conseguenze sulla salute se non riconosciuta e trattata tempestivamente. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e i trattamenti del cancro del cavo orale insieme al Dott. Riccardo Lenzi, esperto in Otorinolaringoiatria

Parliamo di acufene: un disturbo difficile da diagnosticare

Viene definito acufene la sensazione illusoria di percepire un suono in assenza di un suono presente nel mondo esterno. Secondo le ultime statistiche ne è colpito in modo cronico (cioè avvertito da almeno 6 mesi in modo continuativo) oltre il 10% della popolazione mondiale. Approfondisce l’argomento il Prof. Roberto Carlo Teggi, Otorinolaringoiatra a Milano

Mostra risultati 10 di 199


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.