Articoli medici di Tumore al seno
Ricostruzione mammaria: ricominciare dopo il tumore
La ricostruzione mammaria è un intervento chirurgico che consente al chirurgo di ricostruire la mammella dopo l'asportazione totale o parziale a causa di un tumore al seno. È un processo personalizzato, poiché dipende dalle caratteristiche specifiche del paziente e del tumore, nonché dalle preferenze individuali. Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Elena Goldin di spiegarci in cosa consista la ricostruzione mammaria, quali siano i vantaggi e le controindicazioni, l’importanza del follow-up post-operatorio.
Lesioni benigne della mammella: prospettive diagnostiche e terapeutiche
Le lesioni benigne della mammella sono un'occasione comune di preoccupazione per molte donne, indipendentemente dall'età. Queste lesioni possono manifestarsi in vari modi, da noduli palpabili a secrezioni anomale. Nel seguente articolo, esploreremo le diverse tipologie di lesioni benigne della mammella e le relative implicazioni diagnostiche e terapeutiche, con un focus sulle prospettive offerte dal Prof. Giovanni Tazzioli, esperto nel campo delle patologie mammarie.
Ginecomastia: approccio al trattamento!
Ginecomastia è un termine medico (di derivazione dal greco antico) che definisce nell’uomo una mammella di tipo femminile particolarmente saliente e pronunciata, refrattaria ad ogni tipo di dieta o esercizio fisico
Tumore della mammella: sintomi, cause e prevenzione
In Italia il tumore della mammella rappresenta una sfida significativa nel panorama della salute femminile, poiché è la neoplasia più comune tra le donne, colpendone una su nove nel corso della vita. Affrontiamo in tema con il Prof. Giovanni Battista Grassi
Mutazioni dei geni Brca1 e Brca2
Le donne interessate dalla mutazione dei geni Brca1 e Brca2 presentano maggiore rischio di sviluppare tumori al seno e all’ovaio. Ce ne parla la Dott.ssa Emanuela Rabaiotti, specialista in Ginecologia a Milano
Ospemifene: il farmaco innovativo contro l’atrofia vulvo-vaginale
In questo articolo il Dott. Stefano Fracchioli, specialista in Ginecologia a Torino, ci parla dell’innovativo farmaco utilizzato dalle donne per combattere i sintomi causati dall’atrofia vulvovaginale. Scopriamo insieme quando è meglio assumerlo, qual è la sua efficacia e la tollerabilità
Prevenzione oncologica del tumore alla mammella a partire dai 30 anni
Il tumore al seno è la neoplasia più comune per incidenza nella popolazione femminile. Per questo motivo è fondamentale sensibilizzare sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce per poter far fronte a questo cancro che colpisce sia donne che uomini. La Dott.ssa Francesca Toccafondi, esperta in Radiologia e Senologia, ci parla di come avviene la prevenzione oncologica del tumore alla mammella
La chirurgia senologica e i suoi campi di applicazione
La Chirurgia Senologica rappresenta un campo fondamentale nella medicina moderna, con una crescente rilevanza nella cura e trattamento delle patologie mammarie. Ma in cosa consiste, esattamente, e come si integra con le altre discipline mediche? Ce ne parla in questo articolo il Dott. Luigi Ciuffreda, esperto in Chirurgia generale a San Giovanni Rotondo
Tumore al seno: un pericolo anche per gli uomini!
Il tumore al seno è una patologia principalmente femminile, ma può colpire anche gli uomini. Quali sono le sue caratteristiche e come cambia la vita di chi ne è affetto? Ne parliamo in questo articolo con la Prof.ssa Angela Gurrado, specialista in Chirurgia Generale
Diagnosi e trattamento del Tumore alla mammella
Nel precedente articolo abbiamo esplorato il Tumore alla mammella parlando della sintomatologia, delle cause e della prevenzione. In questo articolo, insieme al Dott. Salvatore Bonanno, tratteremo l’aspetto della diagnosi e delle terapie esistenti