Articoli medici di Vertigini
Vertigini: quando l’equilibrio “perde la testa”
Ti è mai capitato di vedere tutto ciò che ti circonda girare? Si tratta di vertigini! Scopri di più su questa condizione, grazie al nostro esperto in Otorinolaringoiatria a Torino, il Dott. Fernando Mancini
Come può aiutarti il fisiatra?
Soffri di epicondilite, scoliosi, cefalea o dolori articolari? Un fisiatra potrebbe fare al caso tuo! Ci spiega come il la Dott.ssa Giuseppina di Stefano, esperta in Fisiatria ad Alessandria
Dottore, perché soffro di sordità e vertigini?
Esistono molti tipi di vertigini, ma il più comune è quello causato da malattie dell’orecchio, in particolare dalla labirintite, dalla Sindrome di Menière e dall’otosclerosi; a tali vertigini si può associare sordità di varia entità. Il Prof. Gaetano Motta, esperto in Otorinolaringoiatria a Napoli, ci spiega come curare queste fastidiose condizioni
Malattia di Menière: anche il dentista può curarla
La Malattia di Meniére causa vertigini, acufeni, sensazione di ovattamento nelle orecchie e calo improvviso dell’udito. Il Dott. Bernkopf ci spiega nel dettaglio come trattarla dal punto di vista dell’Odontoiatria
Articolazioni temporo-mandibolari: disordini e trattamenti
Le articolazioni temporo-mandibolari (ATM) ci permettono di aprire e chiudere la bocca, deglutire e parlare. Una loro disfunzione può portare a una serie di disturbi spiacevoli. Ce ne parla il Dott. Gaetano Calesini, esperto in Odontoiatria a Roma
Le vertigini non sono tutte uguali!
Le vertigini sono dei sintomi che generalmente non sono accompagnati da una patologia grave, ma vanno sempre valutate con molta attenzione. Ne parla l’esperto in Otorinolaringoiatria
Vertigini: la miglior terapia è la diagnosi corretta
Soffri di vertigini? Il primo passo per ridurre i sintomi è rivolgersi ad uno specialista di questa problematica, come afferma il nostro esperto in Otorinolaringoiatria a Milano, il Dott. Giorgio Raponi
Conoscere i fattori di rischio per prevenire le malattie cardiovascolari
A volte esiste un predisposizione ereditaria alle malattie cardiovascolari, sulla quale non è possibile agire per prevenire un evento o una patologia a carico di cuore e vasi sanguigni. Altri fattori di rischio, però, sono modificabili. La Prof.ssa Graziella Bruno, esperta in Diabetologia e Medicina Interna a Torino, ci insegna a riconoscere questi fattori e a prevenire gravi danni a carico degli organi
Quali sono le cause dei capogiri e delle vertigini?
I capogiri e le vertigini sono problemi invalidanti per chi ne soffre. Un medico specialista in Neurologia ci spiega come diagnosticarli e quali sono le cause
Vertigine e perdita di equilibrio
Le vertigini sono un problema molto diffuso e una delle piú frequenti cause di accesso al Pronto Soccorso: un italiano su dieci soffre o ha sofferto i sintomi di questa particolare patologia