La Chirurgia Mininvasiva del piede racchiude delle tecniche chirurgiche che consentono di intervenire, mediante delle piccole incisioni, al fine di correggere delle deformità del piede. Il Dott. Francesco Leonardi, Ortopedico e Traumatologo a Ravenna e provincia, illustra i vantaggi di questa metodica e la sua esecuzione
Chirurgia Mininvasiva del piede: come si esegue?
La Chirurgia Mininvasiva del piede si esegue tramite incisioni di pochi millimetri, utilizzando uno strumentario dedicato e con la fluoroscopia. Grazie a questa metodica, è possibile correggere alcune deformità del piede.
Questo tipo di Chirurgia vede una drastica riduzione dell’incidenza di complicanze ed avviene in anestesia locale. Si tratta di un intervento a bassa invasività e la prognosi e la guarigione si aggirano intorno ai tre mesi. A livello estetico e funzionale l’esito è eccellente, poiché non permangono cicatrici.
Per quali patologie si impiega?
La Chirurgia Mininvasiva del piede viene utilizzata principalmente per la correzione di:
- Alluce valgo;
- Sovraccarico metatarsale;
- Dita a martello;
- Quinto dito varo;
- Neuroma di Morton;
- Fascite plantare.
Quali sono le indicazioni per il post-intervento?
Il paziente indosserà una scarpa a piatto e potrà poggiare sin da subito il piede operato. È fondamentale rinnovare il bendaggio correttivo ogni 15 giorni sino alla sesta settimana post-operatoria. Potrebbe essere necessaria anche la figura del fisioterapista con esercizi mirati.
Quali sono i vantaggi di questo tipo di Chirurgia?
Il vantaggio principale della Chirurgia Mininvasiva è che il dolore è minore rispetto alle altre tecniche e che non si utilizzano mezzi di fissazione come viti o fili di Kirschner, la correzione è infatti mantenuta dal solo bendaggio.
In generale, i vantaggi della Chirurgia Mininvasiva sono elevati, dal momento che il trauma è notevolmente ridotto rispetto alla Chirurgia tradizionale. Conseguentemente, questa tipologia d’intervento è sempre più richiesta e sempre più applicata. Inoltre, i tempi chirurgici sono ridotti rispetto alla Chirurgia classica.
Esistono delle controindicazioni a questo tipo di Chirurgia?
In presenza di grosse deformità, a volte, è necessario utilizzare altre tecniche chirurgiche.