Chirurgia Pediatrica Toracica e Delle Vie Aeree
Autore:La Chirurgia Toracica Pediatrica è un ramo molto complesso della medicina, per cui è fondamentale la collaborazione multidisciplinare. Il Dott. Michele Torre, esperto in Chirurgia Pediatrica a Genova, ci spiega perché è importante affidarsi solo a Centri Altamente Specializzati
Quali patologie vengono trattate dalla Chirurgia Toracica Pediatrica?
La chirurgica toracica in età pediatrica tratta pazienti affetti dalle seguenti anomalie congenite o acquisite:
- Esofago: atresia esofagea, fistole tracheo-esofagea, cleft, stenosi esofagee
- Polmoni: anomalie congenite del polmone (CPAM, sequestro, enfisema lobare congenito, tumori)
- Diaframma: ernia diaframmatica congenita, eventratio o relaxatio diaframmatica
- Mediastino: cisti broncogene, duplicazioni esofagee, patologia tumorale
- Parete toracica: pectus excavatum, pectus carinatum, sindrome di Poland, sindrome di Jeune
- Trachea e vie respiratorie: stenosi laringotracheali e tracheali, tracheomalacia, tumori della trachea e dei bronchi
Le competenze in Chirurgia Toracica Pediatrica sono in genere presenti solo in centri altamente specializzati ove vi sia una concentrazione di casi sufficiente a garantire una presa in carico adeguata. In molti ospedali la patologia chirurgica toracica in età pediatrica è presa in carico da chirurghi toracici dell’adulto. L’Istituto con cui collaboro è un centro di riferimento nazionale ed internazionale per la chirurgia pediatrica toracica e delle vie aeree.
Quali sono i punti di forza del Suo Centro?
La UOSD Chirurgia Pediatrica Toracica e delle Vie Aeree ha come metodo di lavoro la creazione di Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali (PDTA), la discussione collegiale e multidisciplinare dei casi clinici, la revisione periodica dei risultati e delle complicanze (morbidity e mortality), la collaborazione interna all’Istituto con diversi specialisti medici e con infermiere specializzate ed esterna con altri Centri di riferimento nazionali ed esteri.
Essenziale è infatti la presa in carico multidisciplinare. Tra le altre collaboriamo con:
- Diagnostica prenatale: atresia dell’esofago, ernia diafrmmatica, malformazioni polmonari. Per alcune malformazioni congenite possono essere eseguiti trattamenti prenatali;
- Anestesia e rianimazione: tutte le anomalie neonatali (in particolare ernia diaframmatica, atresia dell’esofago, anomalie polmonari, delle vie aeree, includendo la realizzazione e gestione di tracheotomie);
- Pneumologia: malformazioni polmonari e delle vie aeree, parete toracica;
- Gastroenterologia: atresia dell’esofago;
- Otorinolaringoiatria: malformazioni congenite ed acquisite delle vie aeree, tracheotomie;
- Cardiochirurgia: gestione dei pazienti con anomalie toraciche o stenosi tracheali che necessitano di circolazione extracorporea (CEC, ECMO), o di trattamento chirurgico su cuore o grossi vasi per compressione delle vie aeree;
- Chirurgia plastica: patologia della parete toracica, in particolare sindrome di Poland o pectus excavatum/carinatum con anomalie mammarie associate;
- Fisiatria e fisioterapia: anomalie della parete toracica (in particolare gestione perioperatoria e postoperatorie dei pazienti con pectus excavatum);
- Infermiere specializzate: gestione di tracheostomie, esofagostomie, coordinazione del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti con anomalie delle vie aeree, follow up del neonato chirurgico, ambulatorio chirurgico settimanale dedicato.