Chirurgia protesica del ginocchio: quali sono le novità?
Autore:Conosci già le ultime novità chirurgiche per l’impianto di una protesi di ginocchio? Ce ne parla in nostro esperto in Ortopedia e Traumatologia a Ravenna, il Dott. Francesco Leonardi
Quali patologie del ginocchio vengono trattate con la chirurgia protesica?
È l’artrosi la principale patologia trattata con la chirurgia protesica, in associazione a quadri degenerativi articolari come nel caso dell’artrite reumatoide o negli esiti di fratture.
Quando è necessario intervenire?
L’indicazione per impianto di protesi di ginocchio è data da un quadro degenerativo con un quadro sintomatico invalidante per il paziente che non riesce a migliorare con altre terapie; è importante quindi considerare la richiesta funzionale del paziente.
Quali sono i tipi di intervento chirurgico che si effettuano oggi?
Le protesi utilizzate sono totali, dove vengono sostituiti tutti i compartimenti del ginocchio, o monocompartimentali, quando interessano solo una parte del ginocchio. La scelta dipende dal quadro degenerativo del ginocchio. Visionate le immagini radiologiche e posta indicazione per protesi, il paziente verrà studiato per valutarne i rischi relativi all’intervento; per questo sarà opportuno una valutazione anestesiologica. L’intervento dura circa 1 ora. Sin dalla prima giornata post-operatoria verrà iniziato il trattamento fisioterapico.
Ci sono novità in questo campo?
I disegni e i materiali delle componenti protesiche vanno sempre più perfezionandosi nel tempo, aumentando la durata dell’impianto. Ulteriore supporto per il chirurgo viene dato dalla navigazione computer assistita.