Come ci si difende dal cyberbullismo?

Autore: Dott.ssa Caterina Adele Viganò
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

Sempre più spesso si sente parlare di casi di cyberbullismo. La Dott.ssa Caterina Adele Viganò, esperta in Psichiatria a Milano, ci spiega meglio questo fenomeno

Cos’è il cyberbullismo?

Azioni aggressive e intenzionali, eseguite ripetutamente attraverso mezzi di comunicazione (chat, foto, video, email, siti web, etc.) da una o più persone con il deliberato obiettivo di far male o danneggiare un altro (vittima) che non può facilmente difendersi.” Questa è la definizione di cyberbullismo, la versione moderna e virale del ben noto fenomeno del bullismo, dal quale si differenzia, però, per la gravità maggiore.

 

Cyberbullismo: più pericoloso del bullismo stesso

Il cyberbullismo può essere “diretto” (mail o messaggi spediti alla vittima direttamente) o “indiretto”, quando vengono usate aree pubbliche della rete (social network, blog, forum) che amplificano la diffusione dell’azione in modo virale.

Il cyberbullismo è molto più dannoso rispetto al bullismo:

  • Nella rete il bullo non ha limiti di spazio e di tempo, non avendo la rete web queste dimensioni;
  • Il bullo non ha necessità di schermarsi: il cyberbullo è protetto dall’anonimato della rete (può crearsi un avatar).
  • Il bullo non vive le immediate conseguenze delle proprie azioni sadiche, perché non riceve feedback negativi tangibili.

Appare evidente che il bullismo ha trovato nella rete una potenzialità di diffusione preoccupante. E preoccupanti sono i dati ad oggi pubblicati da Save the Children: si stima che nel 2014 4 minori sui 10 siano stati testimoni di bullismo online (bullismo fisico nel 63% dei casi, a orientamento sessuale nel 56%, su origini etniche nel 43%).

I social sono la via preferita di attacco: foto ed immagini denigratorie utilizzano come canale di rapida diffusione i social più usati dagli under 20.

I pericoli del cyberbullismo

Le conseguenze per le vittime sono importanti e, nella rete, molto più devastanti: si va dal ritiro dalla vita relazionale e sociale, con un peggioramento del rendimento scolastico, a sintomi di ansia, irritabilità e depressione. È alto anche il rischio di suicidio.

Come difendersi dal cyberbullismo?

Il recente caso di cronaca sul “pull a pig” è un esempio di come un gioco sadico, già noto negli USA nel 2013, sia potuto diventare dannosamente e velocemente “virale” una volta entrato nella rete.

Cosa fare?

  • Avere un confronto periodico con i ragazzi sul disvalore delle prepotenze, reali e online che siano;
  • Avere una comunicazione aperta sul significato e sulle conseguenze che un’azione da bullo può avere, soprattutto se i comportamenti aggressivi sono online;
  • Avere un atteggiamento fermamente contrario ad ogni forma di bullismo;
  • Educare i ragazzi all’uso consapevole della rete e dei mezzi tecnologici che usano per stare connessi tra loro;
  • Renderli consapevoli che ogni immagine, video o frase postata assume tangibilità e può essere replicata ed usata oltre le loro intenzioni;
  • Osservare i loro cambiamenti per riconoscere quanto prima le possibili vittime dei cyberbulli ed aiutarle.

 

Editor Karin Mosca

Dott.ssa Caterina Adele Viganò
Psichiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Transessualismo
Terapia di coppia
Psichiatria infantile
Neuropsichiatria
Tossicodipendenza e alcolismo
Disturbi psicotici
Disturbi alimentari
Psicofarmacologia
Disturbo ossessivo-compulsivo
Depressione