Come si svolge la Toracoscopia?

Autore: Dott. Marco Scarci
Pubblicato: | Aggiornato: 25/09/2023
Editor: Top Doctors®

La toracoscopia è un intervento endoscopico utilizzato per esplorare il cavo pleurico. Il Dott. Marco Scarci, esperto in Chirurgia Toracica a Monza, ci descrive nel dettaglio questa tecnica mininvasiva

Cos’è la Toracoscopia?

La Toracoscopia è una tecnica di chirurgia mininvasiva che viene spesso utilizzata per trattare lo pneumotorace ed il collasso del polmone, per esaminare masse sospette o per drenare il versamento pleurico. Durante la toracoscopia il chirurgo effettua le procedure attraverso piccole incisioni sulle pareti toraciche e nel caso in cui non si potesse proseguire con questa tecnica, potrebbe essere necessario intervenire con una toracotomia.

Preparazione alla toracoscopia

Prima di sottoporsi alla toracoscopia è possibile che il medico richieda di effettuare esami del sangue o altri test di routine: il paziente dovrà comunicare l’assunzione di qualsiasi tipo di farmaco per sapere se debba interromperlo, e non dovrà mangiare né bere nulla dalla mezzanotte della notte prima dell’intervento; inoltre, se il soggetto è un fumatore, dovrà smettere immediatamente.

Come si svolge l’intervento?

Appena prima dell’inizio dell’intervento, verrà somministrata l’anestesia totale. In seguito si procederà ad effettuare piccole incisioni sul torace, attraverso cui il chirurgo inserirà gli strumenti chirurgici e l’endoscopio, uno strumento ottico contenente una piccola telecamera che trasmetterà le immagini del polmone su un monitor. A intervento concluso, uno o più tubi potranno essere inseriti temporaneamente nel torace per drenare fluidi e aria: le incisioni verranno chiuse con punti di sutura o clip chirurgiche.

La fase post-operatoria

Il ricovero in ospedale può durare da 1 a 4 giorni, tuttavia se al paziente sono stati inseriti i tubi per drenare aria e fluidi non potrà tornare a casa fino a quando non saranno rimossi. Dopo l’operazione il paziente potrà avvertire un senso di intontimento e gli verranno somministrati fluidi e medicinale per via intravenosa: i suoi valori respiratori e cardiaci saranno costantemente controllati e monitorati. Al fine di prevenire infiammazioni, un fisioterapista si incaricherà mostrare alcuni esercizi respiratori che il paziente dovrà effettuare circa ogni ora; inoltre il paziente verrà aiutato a compiere movimenti e a camminare il prima possibile, in modo che la circolazione dal sangue migliori e il recupero sia più rapido.

Dott. Marco Scarci
Chirurgia Toracica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Iperidrosi
Sedazione e anestesia generale
Gastroscopia
Fibroadenoma
Tumore al seno
Chirurgia endoscopica
Dolori al petto
Iperparatiroidismo
Ipertiroidismo
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.