Comprendere il narcisismo: quando l'amore per sé stessi diventa patologico

Pubblicato il: 12/09/2024 Editato da: Serena Silvia Ponso il 16/09/2024

Il narcisismo è un termine che, nell'immaginario collettivo, viene spesso associato a individui vanitosi e superficiali. Tuttavia, in psicologia questo concetto ha un significato più complesso e profondo. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Alberto Migliore, Psicologo e Psicoterapeuta.


Che cos'è il narcisismo?

Il narcisismo è un tratto di personalità che si manifesta attraverso una forte autostima, un desiderio di ammirazione e la percezione di sé come superiori agli altri. Tuttavia, esiste una differenza tra il narcisismo sano e quello patologico.

Il narcisismo sano è una forma di amor proprio che può aiutare l'individuo a mantenere un buon equilibrio emotivo e a raggiungere i propri obiettivi; il narcisismo patologico, invece, può portare a comportamenti manipolatori e a una costante ricerca di validazione esterna, rendendo difficili le interazioni sociali.


Quando il narcisismo diventa patologico?

Il narcisismo patologico si manifesta quando il bisogno di ammirazione diventa eccessivo, condizionando le relazioni con gli altri e provocando sofferenza emotiva. Le persone con un disturbo narcisistico di personalità sono propense a:

  • Sopravvalutare le proprie capacità
  • Richiedere continue conferme e attenzioni
  • Mostrare scarsa empatia verso gli altri
  • Reagire con rabbia o disprezzo a critiche percepite come minacciose


Questo comportamento può nascondere una fragilità interiore, con un'insicurezza di fondo mascherata da una facciata di superiorità.

Quali sono le cause del narcisismo patologico?

Le cause del narcisismo patologico non sono ancora del tutto chiare, ma la ricerca psicologica suggerisce che vi sia un'interazione tra fattori genetici e ambientali. Un'infanzia caratterizzata da esperienze di trascuratezza emotiva o da una iper-valorizzazione delle capacità del bambino può contribuire allo sviluppo di una personalità narcisistica. Anche la mancanza di limiti chiari nell'ambito familiare può giocare un ruolo significativo.


Effetti sulle relazioni

Il narcisismo patologico può avere un impatto significativo sulle relazioni interpersonali. Le persone affette da narcisismo tendono a idealizzare inizialmente i loro partner o amici, per poi svalutarli nel momento in cui non ricevono più l'ammirazione desiderata. Queste dinamiche possono causare:

  • Conflitti continui
  • Isolamento sociale
  • Relazioni tossiche e disfunzionali


L'incapacità di riconoscere i bisogni e i sentimenti degli altri porta spesso a una mancanza di empatia, che compromette ulteriormente i legami interpersonali.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ---> Aspetti relativi ai disturbi di personalità: un'analisi


Come trattare il narcisismo patologico?

Affrontare il narcisismo patologico richiede un intervento psicoterapeutico mirato. La psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la psicoterapia psicodinamica sono due approcci efficaci per aiutare i pazienti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare le loro capacità empatiche e affrontare le loro insicurezze. L'obiettivo è aiutare l'individuo a modificare i modelli di comportamento disfunzionali e a migliorare le relazioni interpersonali.


Conclusioni

Il narcisismo è una caratteristica umana che può esistere su un continuum, da un sano amor proprio a un disturbo patologico che richiede un trattamento psicoterapeutico.

Se pensi di essere affetto da narcisismo patologico prenota un consulto con il Dott. Alberto Migliore attraverso il suo profilo Top Doctors.

Psicologia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.