Controlli ortopedici in età infantile e adolescenziale

Autore: Dott. Paolo Marchesano
Pubblicato:
Editor: Serena Silvia Ponso

I controlli ortopedici sono di fondamentale importanza in età infantile e adolescenziale per garantire una crescita e uno sviluppo sani, ma anche come forma di prevenzione per individuare precocemente eventuali problemi muscolo-scheletrici o anomalie. Il Dott. Paolo Marchesano ci spiega quali sono questi controlli e ogni quanto andrebbero fatti

Quali sono i controlli ortopedici da fare in età infantile e adolescenziale?

Oltre alle visite di controllo regolari con l’ortopedico, durante l'infanzia e l'adolescenza sono diversi i controlli ortopedici consigliati per monitorare lo sviluppo muscolo-scheletrico. Ecco alcuni dei principali:

  1. Esame neonatale: generalmente eseguito poco dopo la nascita, l’esame neonatale include una valutazione delle anche del bambino per rilevare eventuali segni di displasia dell'anca o altre anomalie.
  2. Esami specifici: in alcuni casi l'ortopedico può richiedere esami specifici, come ecografie, radiografie o risonanze magnetiche per valutare in dettaglio specifiche condizioni o problemi muscolo-scheletrici.

Durante le visite ortopediche di routine l’ortopedico esegue anche uno screening della scoliosi per rilevare eventuali deviazioni della colonna vertebrale e quindi valutare la necessità di ulteriori indagini o trattamenti, ma anche una valutazione dei piedi per rilevare eventuali deformità o problemi come il piede piatto.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Piedi piatti: quando diventano un problema?

Quando è consigliabile effettuare il primo controllo ortopedico in età infantile?

Il primo controllo ortopedico è consigliabile entro i primi mesi di vita del bambino (entro i primi 6 mesi secondo l'American Academy of Orthopaedic Surgeons). Durante il controllo l'ortopedico valuterà la forma della colonna vertebrale, la stabilità delle articolazioni e la corretta crescita delle ossa.

Quali sono i segnali di allarme che potrebbero richiedere un controllo ortopedico?

Sono diversi i segnali di allarme che potrebbero richiedere un controllo ortopedico durante l'infanzia e l'adolescenza. Tra questi vi sono:

  • Problemi di equilibrio o cadute frequenti;
  • Difficoltà nel raggiungere le tappe dello sviluppo motorio (rotolare, strisciare, sedersi o camminare);
  • Asimmetrie evidenti nella forma o nella lunghezza degli arti;
  • Curve anomale nella colonna vertebrale;
  • Dolore persistente o gonfiore alle articolazioni.

Quali sono i principali disturbi ortopedici che possono colpire i bambini e gli adolescenti?

I bambini e gli adolescenti possono essere affetti da una serie di disturbi ortopedici, tra cui:

  1. Piede piatto: condizione in cui l'arco del piede è poco sviluppato o assente.
  2. Displasia dell'anca: condizione in cui l'articolazione dell'anca non si sviluppa correttamente.
  3. Fratture: lesioni ossee che possono verificarsi durante attività sportive o a causa di incidenti.
  4. Scoliosi: curvatura laterale anomala della colonna vertebrale.
  5. Contratture muscolari: accorciamento dei muscoli che può limitare la mobilità articolare.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: La scoliosi: una patologia sempre attuale

Dott. Paolo Marchesano
Ortopedia e Traumatologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Plasma ricco di piastrine - PRP
Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Sedazione e anestesia generale
Dolore neuropatico
Ecografia
Gomito del tennista
Frattura del gomito
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.