Cosa succede quando la dispnea è causata da una malattia dell’apparato respiratorio?

Autore: Dott. Andrea Berrafato
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

È noto che la dispnea è quella condizione in cui il paziente fa fatica a respirare e può essere causata da patologie respiratorie, cardiache e neuromuscolari. Ma cosa succede esattamente quando si tratta di problemi respiratori? Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo

Come funzionano i polmoni?

Quando si presenta questa sensazione di difficoltà a respirare, a livello polmonare vi è uno scorretto scambio di gas tra il sangue presente nei capillari e l’aria che si trova negli alveoli.

Questi ultimi sono piccole sfere disposte a grappolo nella parte finali dei bronchioli, che sono circondati da una rete di capillari sanguigni, attraverso cui passano i globuli rossi che cedono anidride carbonica e acquisiscono ossigeno.

Tuttavia, quando quest’ultimo scambio non avviene in maniera scorretta, si presenta una sensazione di respirazione difficile e forzata, detta anche dispnea.

                Gravità della dispnea a genesi pneumogena

Secondo il Medical Research Council (MRC), la dispnea viene classificata in cinque gradi:

  • Grado 0: assenza di dispnea o insorgenza solo durante sforzi estremi;
  • Grado 1: si verifica quando si cammina veloce o in salita;
  • Grado 2: il paziente affetto da dispnea è obbligato a camminare in pianura più lento rispetto agli altri soggetti sani della stessa età;
  • Grado 3: dispnea che si manifesta dopo pochi minuti o dopo 100 metri dall’inizio della marcia in pianura;
  • Grado 4: il paziente presenta dispnea a riposo o durante gli atti della vita quotidiana (vestirsi, allacciarsi le scarpe ecc.).

ragazza che respira all'aria aperta

Quali malattie polmonari possono causare la dispnea?

La dispnea può essere provocata da:

Cosa fare in caso di dispnea?

Se il paziente presenta difficoltà a respirare, deve rivolgersi immediatamente a uno specialista in Pneumologia per realizzare una corretta diagnosi.

Una volta eseguiti l’anamnesi e l’esame obiettivo, gli esami diagnostici da realizzare possono essere:

  • Esame spirometrico completo
  • Test del cammino per 6 minuti
  • Pulso-ossimetria a riposo
  • Emogasanalisi arteriosa
  • Radiografia del torace

Tuttavia, per scartare altre possibili cause lo Pneumologo può richiedere accertamenti cardiologici, radiologici del torace ed emocromo ed esami ematochimici.

Una volta capita la causa della dispnea, è possibile creare programmi di riabilitazione specialistica, dato che un allenamento fisico ben svolto permette di compensare deficit sia cardiaci che polmonari.

Dott. Andrea Berrafato
Pneumologia e Malattie Respiratorie

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Dermatite
Disturbi del sonno
Prova sotto sforzo
Dolori al petto
Polisonnografia
Rinite
Apnea notturna
Vasculite
Congiuntivite
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.