Endoscopia digestiva: la procedura dalle molteplici applicazioni

Pubblicato il: 06/06/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 31/10/2023

L'endoscopia digestiva è una procedura medica che viene impiegata per esaminare l'interno dell'apparato digerente, composto dallo stomaco, dall’esofago e dall'intestino tenue. Una tecnica che impiega diverse procedure e che può essere utilizzata in diversi campi di applicazione grazie ai suoi benefici. Approfondisce l’argomento il Dott. Gaetano Cristian Morreale, Gastroenterologo a Caltanissetta

Quali sono le principali procedure utilizzate nell'endoscopia digestiva?

Tra le principali procedure utilizzate nell’endoscopia digestiva vi rientrano:

  1. Gastroscopia: procedura che si realizza mediante un endoscopio flessibile chiamato gastroscopio, inserito attraverso la bocca per esaminare lo stomaco, l’esofago e la prima porzione dell'intestino tenue. Questa procedura viene spesso utilizzata per diagnosticare ulcere, tumori e infiammazioni.
  2. Enteroscopia: questa procedura permette la visualizzazione dell'intestino tenue, ossia una sezione dell'apparato digerente che è difficilmente raggiungibile con altre procedure. Può essere eseguita sia tramite un endoscopio tradizionale inserito attraverso l'ano o la bocca (enteroscopia endoscopica), oppure con una capsula endoscopica che viene inghiottita e trasmette immagini dell'intestino tenue mentre passa attraverso il sistema digestivo.
  3. Colonscopia: prevede l'esame del colon (intestino crasso) e la parte terminale dell'intestino tenue attraverso un colonoscopio flessibile che viene inserito nell'ano per visualizzare l'interno del colon e individuare eventuali polipi, segni di infiammazione o tumori.
  4. Endoscopic Retrograde Cholangiopancreatography (ERCP): combina l'endoscopia con l'imaging a raggi X per visualizzare il dotto pancreatico e i dotti biliari. Viene utilizzata per diagnosticare e trattare patologie come calcoli biliari, ostruzioni dei dotti o tumori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEGastroscopia: diagnosi e monitoraggio delle Patologie Digestive

Quali sono i campi di applicazione dell’endoscopia digestiva?

L'applicazione dell'endoscopia digestiva comprende la valutazione di sintomi quali la difficoltà a deglutire, il reflusso acido, il sanguinamento gastrointestinale, l'infiammazione dell'esofago, l'intestino o lo stomaco; nonché la diagnosi di malattie croniche come la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), la malattia celiaca, l'ulcera peptica e il morbo di Crohn.

Quali sono i benefici e le applicazioni dell'endoscopia digestiva?

L'endoscopia digestiva è una tecnica non chirurgica che permette al medico di visualizzare direttamente l'interno dello stomaco, dell’esofago e dell'intestino tenue individuando eventuali anomalie o lesioni e garantire in questo modo un trattamento tempestivo, anche di prevenzione nei confronti di alcune patologie.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEEndoscopia digestiva: l’alternativa mininvasiva alla Chirurgia

Gastroenterologia a Caltanissetta

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.