Infertilità: quando la gravidanza non arriva!

Autore: Dott. Andrea Borini
Pubblicato:
Editor: Cecilia Ghidotti

L’infertilità è una condizione che riguarda sempre e sempre più coppie in Italia. Ma che cos’è l’infertilità? Ce ne parla il Dott. Andrea Borini, esperto in Ginecologia ed Ostetricia a Bologna.

Infertilità, cos’è?

Una coppia che cerca una gravidanza per 12-24 mesi senza riuscire ad ottenerla si definisce infertile. Nel nostro Paese, l’infertilità è una condizione che riguarda ad oggi circa il 15% delle coppie.

Partiamo col dire che si tratta di un problematica di coppia: la difficoltà nell’ottenere il concepimento può avere origine femminile, maschile o essere legato ad entrambi i componenti della coppia.

Come diagnosticarla?

Potrebbe essere utile effettuare qualche indagine di base per definire il quadro specifico della coppia che non riesce a concepire; ad esempio, nel caso dell’uomo, il primo esame da effettuare è certamente uno spermiogramma, tramite il quale è possibile stabilire se ci sono elementi che possono influire sul concepimento legati al numero o alla motilità degli spermatozoi presenti nel liquido seminale.

Per quanto riguarda la donna, la prima possibile indagine da fare riguarda i valori di ormone antimulleriano nel sangue: dosando la presenza dell’AMH, questa la sigla corrispondente all’ormone antimulleriano, con un semplice prelievo di sangue che può essere effettuato in qualsiasi giorno del ciclo, si riesce a ‘fotografare’ la condizione del momento della cosiddetta riserva ovarica. Si tratta di un elemento molto importante, specie se per caso la donna fosse arrivata alla ricerca della gravidanza in età ‘avanzata’: la riserva ovarica infatti, cioè il numero di follicoli antrali presenti nell’apparato riproduttivo in un dato momento, rappresenta- banalizzando- il potenziale riproduttivo della donna e decrescere al crescere dell’età.

Oltre all’AMH, è possibile dosare LH (ormone luteinizzante) e l’FSH, l’ormone follicolo-stimolante, legati al corretta produzione di estrogeni e al controllo della maturazione dei follicoli e quindi all’ovulazione.

Questi parametri forniscono al medico della riproduzione indicazioni utili a definire il quadro della condizione della coppia e a suggerire quindi la strada migliore: può essere possibile partire da una inseminazione uterina ò è il caso di partire subito con un trattamento di FIVET (fecondazione in vitro con transfer embrionale)? Sarà necessaria una ICSI (iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi)? Siamo in presenza di menopausa precoce?

Si può superare l’infertilità?

Se dopo un periodo di rapporti mirati e non protetti la gravidanza non arriva, quindi, potrebbe essere opportuno ed utile rivolgersi ad uno specialista della medicina della riproduzione che può aiutare la coppia ad identificare l’ostacolo che si frappone tra la coppia e il bimbo che desidera e soprattutto può aiutare la coppia ad identificare il percorso migliore per la propria condizione specifica: la riproduzione medicalmente assistita infatti oggi offre tecniche e tipologie di trattamenti che possono essere di supporto nel superare un ampio spettro di problematiche riproduttive.

Peraltro, esiste anche l’infertilità secondaria, quella che si presenta dopo che una gravidanza c’è già stata: si tratta di una condizione ancora più ‘subdola’ che le coppie faticano ad accettare e ad identificare. Ma la medicina della riproduzione è utile anche in questo caso. Non perdetevi d’animo e consultate lo specialista: potrebbe esserci una via per superare anche questo ostacolo.

Dott. Andrea Borini
Ginecologia e Ostetricia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Carbossiterapia
Malattie sessualmente trasmissibili
Irsutismo
Cellulite
Labioplastica
Vaginoplastica
Imenoplastica
Transessualismo
Ricostruzione seno
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.