L'Elettromiografia come diagnosi per patologie comuni

Autore: Dott. Alfio Mauro Catalano
Pubblicato:
Editor: Alice Cattelan

L'elettromiografia, abbreviata comunemente come EMG, è uno strumento essenziale per la diagnosi e il trattamento di una vasta gamma di patologie comuni del sistema nervoso. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Alfio Mauro Catalano, specialista in Neurologia

Cos'è l'Elettromiografia?

L'elettromiografia è un esame diagnostico utilizzato in campo medico, particolarmente nella neurologia e nella medicina fisica e riabilitativa, per valutare l'attività elettrica dei muscoli e il funzionamento del sistema nervoso periferico. L'EMG è uno strumento non invasivo che permette di ottenere informazioni sulla salute e l'integrità dei nervi e dei muscoli, identificando eventuali anomalie o disfunzioni.

Come Funziona l'EMG?

Durante l'esame di elettromiografia, vengono utilizzate due tipologie di elettrodi:

  1. Di superficie: che viene posizionato sulla pelle sopra il muscolo in esame. Misura l'attività elettrica superficiale del muscolo ed è particolarmente utile per la valutazione di muscoli più estesi;
  2. Ad ago: molto sottile e monouso, viene inserito direttamente all'interno del muscolo per misurare l'attività elettrica delle singole fibre muscolari. Questo tipo di elettrodo fornisce informazioni più dettagliate sulla funzionalità muscolare e nervosa.

     

Quali patologie comuni possono essere diagnosticate con l'EMG?

L'elettromiografia è un prezioso strumento per il neurologo per la diagnosi di numerose patologie comuni. Vediamo alcune di queste:

Neuropatie Periferiche

Le neuropatie periferiche sono danni ai nervi periferici, spesso causati da traumi, infezioni o patologie croniche. L'EMG è fondamentale per valutare l'integrità e la funzionalità dei nervi e determinare la gravità della neuropatia.

Ernie Discali

Le ernie discali si verificano quando il nucleo gelatinoso di un disco intervertebrale sporge al di fuori della sua sede e può comprimere i nervi spinali circostanti. L'EMG può aiutare a individuare quali nervi sono coinvolti e la gravità del danno.

Compressioni Nervose

L'EMG è uno strumento prezioso per individuare eventuali compressioni dei nervi, come la sindrome del tunnel carpale o la sindrome del canale lombare stretto.

Sclerosi Multipla

L'EMG può essere utilizzato per escludere altre cause di sintomi simili a quelli della sclerosi multipla, aiutando nella diagnosi differenziale.

Malattie Muscolari

L'EMG può aiutare a distinguere tra patologie muscolari primarie e problemi neurologici che possono causare debolezza muscolare.

Dott. Alfio Mauro Catalano
Neurologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Botox
Neuropsicologia
Neuropsichiatria
Depressione
Disturbi del sonno
Disturbi dell'apprendimento
Dolore pelvico
Ipertensione
Acufeni
Vertigini
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.