L’importanza delle vaccinazioni nei bambini e adolescenti

Pubblicato il: 16/08/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 18/10/2023

I vaccini sono fondamentali per la salute dei bambini e degli adolescenti, perché aiutano a prevenire la diffusione di patologie potenzialmente fatali. Approfondiamo questo argomento capendo quali sono i vaccini obbligatori e per quali patologie si utilizzano

Perché i vaccini sono così importanti?

La vaccinazione è uno strumento importantissimo al fine di prevenire malattie infettive come il morbillo, la poliomielite, il tetano, la pertosse e così via.

I vaccini non solo proteggono il singolo individuo, ma anche l'intera comunità, contribuendo alla cosiddetta "immunità di gregge", ossia quel fenomeno che si verifica quando una percentuale sufficiente di persone è immunizzata contro una patologia, riducendo così la sua diffusione e proteggendo anche coloro che non possono ricevere il vaccino, quali i neonati o le persone con sistemi immunitari compromessi.

Pertanto, si consiglia un programma di vaccinazione completo per i bambini, che inizia fin dalla prima infanzia e prosegue fino all'adolescenza. I vaccini prevengono malattie potenzialmente gravi e riducono il rischio di complicazioni a lungo termine. Per questo, è importante rispettare il calendario vaccinale raccomandato dagli specialisti per garantire una protezione adeguata.

ragazzina adolescente che riceve una dose di vaccino

Quali vaccini ci sono per i bambini…

Generalmente, ai bambini con età compresa tra il terzo e il tredicesimo mese di vita si somministra il vaccino esavalente che avviene in tre dosi.

Questo vaccino si utilizza contro le seguenti malattie:

  • Poliomelite: dovuta da un enterovirus che si trasmette per via feco-orale, può causare paralisi e, in alcuni casi, la morte;
  • Tetano: causato da un germe che si trova nel terreno e che genera una tossina mortale;
  • Difterite: si tratta di una malattia grave dovuta da un batterio che può portare alla morte per soffocamento o per complicanze cardiache;
  • Pertosse: è una malattia infettiva che provoca difficoltà respiratorie;
  • Epatite B: il virus è trasmesso attraverso il sangue e i liquidi biologici che può causare epatite acuta e cronica, cirrosi o carcinoma epatocellulare;
  • Hemophilus: è un batterio che può provocare epiglottite e meningite.

Invece, per i bambini tra i 12 e i 14 mesi di età si somministra il vaccino trivalente che previene:

…e quali per gli adolescenti?

Durante questa fase di crescita e sviluppo, gli adolescenti possono essere esposti a nuovi rischi per la salute, come le malattie sessualmente trasmissibili.

I vaccini come quelli contro l'HPV (papillomavirus umano) e il meningococco sono raccomandati per proteggere gli adolescenti da infezioni che potrebbero avere conseguenze gravi.

Pediatria a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.