La dieta migliore per non danneggiare la nostra salute

Autore: Dott.ssa Chiara Marocco
Pubblicato: | Aggiornato: 16/11/2023
Editor: Antonietta Rizzotti

L’organismo dispone di una serie di sistemi di compensazione che devono essere in equilibrio e se si cerca di forzarlo con diete ultrarapide, squilibrate e carenti di vitamine, oligoelementi e altre sostanze necessarie per il proprio organismo, si potrà incorrere ad alcune conseguenze gravi come la malnutrizione o la carenza di uno o più componenti utili per il proprio organismo. Questo è il primo aspetto da considerare quando si pensa a diete per perdere peso rapidamente senza prescrizione medica

Che cosa fare se si vuole perdere peso?

La migliore opzione è rivolgersi a uno specialista che possa fare un’accurata analisi per sapere in quale stato di sovrappeso o obesità si trova il paziente in quel momento e per capire se esistono patologie correlate come:

In questo modo, è possibile pianificare una dieta adeguata a ciascun paziente, tenendo conto del suo lavoro, della sua vita sociale, ma sempre con prospettive realistiche e sotto controllo medico.

È importante ricordare che l'OMS raccomanda di perdere dai 300 agli 800 grammi a settimana complessivamente attraverso un trattamento nutrizionale o dietetico.

piatto con faccia triste per la dieta

Solo la dieta è sufficiente?

Bisogna sapere che non esiste una dieta equilibrata la cui base non sia l'esercizio fisico: si può iniziare camminando un'ora al giorno il più velocemente possibile, ma sempre essendo in grado di parlare.

Poi è necessario stabilire il criterio di mangiare 5 volte al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena), adattandoli alle proprie esigenze e orari, il più possibile, insieme al proprio medico.

Si tratta di fissare un orario logico ed equilibrato fornendo in ogni pasto gli alimenti necessari per essere ben nutriti e perdere peso adeguatamente.

Il miglior trattamento è quello progettato per imparare a mangiare e non solo a perdere peso.

È importante tenere presente che è molto difficile, se non impossibile, seguire una dieta equilibrata con tutti i nutrienti necessari che abbia meno di 1200 calorie senza l'aggiunta di integratori e complementi aggiuntivi.

Dobbiamo evitare i menu ripetitivi con solo alcuni pochi nutrienti o alimenti, poiché ci si “autoinganna” e ciò che alla fine perdiamo potrebbe essere parte della propria salute.

Quello che uno specialista in Nutrizione e Dietetica deve fare è un piano personalizzato che insegni al paziente a mangiare di tutto nelle quantità indicate e con la giusta frequenza e che, inoltre, possa risultare utile durante il periodo di trattamento e anche per avere delle linee guida per uno stile di vita sano a lungo termine.

Spuntini e idratazione: quanto sono importanti?

Di fronte alla tentazione di fare spuntini tra i pasti principali, ci sono molti alimenti che possiamo consumare e altri che dovremmo evitare.

Naturalmente, dovremmo evitare i dolci industriali, ma possiamo sostituirli con uno yogurt, con frutta o verdura, con quantità specifiche di frutta secca. Tuttavia, se si è ben alimentati, ossia se si segue una dieta adeguata, si avrà meno tendenza a desiderare questi snack.

Per idratarci, bisogna includere nelle proprie abitudini sane e bilanciate oltre all’acqua, i succhi di frutta naturali oppure le bevande isotoniche e persino la frutta così com'è.

Dott.ssa Chiara Marocco
Dietologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Nutrizione
Mesoterapia
Dieta proteica
Dieta ipocalorica
Test intolleranze alimentari
Disturbi alimentari
Parkinson
Nutrizione clinica
Dietoterapia
Controllo del peso
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.