La sindrome del tunnel carpale: scopri di più!

Pubblicato il: 21/03/2024 Editato da: Veronica Renzi il 21/03/2024

Il tunnel carpale è una patologia che colpisce il polso e che può causare dolore, parestesie e altre sensazioni spiacevoli. Comprenderne le cause è importante per gestire e prevenire la malattia. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Scanavino, esperto in Fisioterapia a Torino

Cause principali

Le cause della sindrome del tunnel carpale sono molteplici. Da un lato, abbiamo fattori anatomici e traumatici: esiti di frattura del polso, artrosi o artrite possono essere determinanti. Inoltre, ci sono anche cause legate allo stress lavorativo, che possono manifestarsi per chi compie movimenti ripetitivi con le mani o chi mantiene il polso in una posizione non ergonomica per lungo tempo.

Sintomi

I sintomi della sindrome del tunnel carpale possono variare da persona a persona. In generale, chi ne soffre può avvertire un dolore locale che si irradia alla mano, provocando parestesie, ovvero formicolii o sensazioni di bruciore.

Alcuni pazienti riportano anche un senso di scosse e pesantezza della mano. Nella fase acuta, il dolore può diventare così intenso da impedire il riposo notturno.

Trattamenti non chirurgici

Per chi desidera evitare un intervento chirurgico o per chi presenta una sintomatologia lieve, esistono diverse opzioni di trattamento non invasivo. Tra questi, abbiamo trattamenti manuali, come massaggi o tecniche di fisioterapia, e trattamenti strumentali come la laserterapia o la Tecarterapia. Inoltre, è fondamentale l'educazione del paziente: insegnare la corretta esecuzione di esercizi e mantenere posture corrette può significare un netto miglioramento della sintomatologia.

Chirurgia per la sindrome del tunnel carpale

Nel caso in cui la malattia progredisca o i sintomi diventino insostenibili, la chirurgia potrebbe essere l'opzione migliore. Al giorno d'oggi, le tecniche chirurgiche per il tunnel carpale tendono a essere meno invasive: si preferisce operare con tecniche di mini-incisione e in anestesia locale. Lo scopo dell'intervento è incidere il legamento trasverso del carpo, che funge da "tetto" per il tunnel carpale e comprime il nervo mediano, in modo da decomprimere il nervo e ridurre i sintomi.

Come prevenirla?

La prevenzione della sindrome del tunnel carpale si basa in gran parte sul controllo delle posture, soprattutto quelle lavorative. Chi trascorre molte ore al computer o compie movimenti ripetitivi con le mani dovrebbe prestare particolare attenzione alla posizione del polso, cercando di mantenerlo in una posizione neutra. L'utilizzo di supporti ergonomici, pause frequenti e l'adozione di esercizi di stretching possono fare la differenza nel lungo termine.

Fisioterapia a Torino

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.