La terapia per la cura l'endometriosi
Autore:Un medico specializzato in Ginecologia ci parla dell'endometriosi, una malattia socialmente e psicologicamente molto invalidante per le donne
Definizione e trattamento medico
L’endometriosi è una malattia che riguarda la presenza anomala del tessuto all’interno dell’utero, in altri organi, quali l’intestino e le ovaie.
Il trattamento per questo tipo di patologia può essere sia medico sia chirurgico.
Il trattamento medico, in passato avveniva grazie a castrazione medica con estrogeni e progesterone, danazolo (derivato isossazolico dell'etisterone) e l'ormone di rilascio delle gonadotropine (la cosiddetta GnRH, famiglia composta da tre ormoni). Questi farmaci però si sono rivelati inefficaci, con effetti collaterali rilevanti.
Il trattamento chirurgico
Attualmente, la laparoscopia è la soluzione migliore, nel trattamento, per via chirurgica, dell’endometriosi ovarica, peritoneale e pelvica. Si sospetta che per quanto riguarda l’endometriosi profonda, non sia consigliabile l’uso della laparoscopia, ma la paziente deve essere indirizzata a unità specializzate di riferimento che possano trattare la malattia in maniera adeguata.
Conclusioni
La chirurgia può curare circa il 50% delle pazienti affette da endometriosi e condurre a un’eliminazione della sintomatologia nel 60-95% dei casi. Nelle unità specializzate per il trattamento delle endometriosi, le donne possono ricevere tutto l’aiuto necessario per curare questa malattia, che è una delle cause responsabili dell'infertilità, riconosciuta come socialmente e personalmente invalidante, contribuendo alla scomparsa completa della sintomatologia, laddove fosse possibile.
Articolo redatto con la collaborazione del Dott. Andrés Sacristán Juárez, specialista in Ginecologia e Ostetricia.