La voce che cambia la vita

Autore: Prof. Andrea Luigi Cavalot
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

Quando una paziente trans ha bisogno di identificarsi in se stessa ha bisogno di modificare anche il suo timbro di voce (femminilizzazione della voce). È quello che fa il Prof. Andrea Luigi Cavalot, specialista in Otorinolaringoiatria, grazie alla sua nuova tecnica di Tiroplastica di quarto tipo

Che cos’è la Tiroplastica di quarto tipo?

La Tiroplastica è una nuova metodica che consiste nel modificare le due cartilagini che si trovano nella gola senza toccare le corde vocali.

Lo scopo è di avvicinare le due cartilagini in tal modo da mettere nella corretta tensione le corde vocali, le quali devono diventare lunghe e sottili. In questa maniera, vengono aumentate le frequenze, dai 90 Hertz, la media di un uomo, ai 180-200 Hertz, la media di una donna.

Cosa succede dopo l’intervento?

In seguito ad un intervento di questo tipo, la paziente dovrà osservare un periodo di silenzio assoluto di 7-10 giorni.

Ciò permette di consolidare la sutura delle corde vocali, prevenendo la rottura dei punti di sutura, riassorbibili in tre settimane.

Se non si osserva tale periodo il risultato finale può essere compromesso.

Dopo il periodo di silenzio è necessario eseguire la prima visita di controllo. Successivamente la paziente dovrà intraprendere un percorso di riabilitazione logopedica.

Si consiglia di eseguire controlli trimestrali per il primo anno.

paziente trans con foglie davanti ad un occhio

Esistono delle complicazne?

Come in tutti gli interventi ci possono essere rischi di complicanze ma non sono frequenti.

Tra le quali troviamo:

  • Dolori al collo
  • Emorragie
  • Formazione di cheloide o cicatrici
  • Difficoltà alla deglutizione

Invece, tra le complicanze legate alla voce si può avere:

  • Un’alterazione transitoria del segnale vocale
  • Un insuccesso funzionale

Come si ottiene una corretta voce?

Secondo il Prof. Cavalot, per “confezionare una voce” lo specialista dovrebbe conoscere tutto della paziente: dalla statura al peso, al lavoro, alle abitudini quotidiane. Inoltre, è importante sapere se la paziente fuma oppure pratica sport.

Non bisogna dimenticare di sapere qual è l’idea di femminilità che ogni paziente ha.

 

Se sei interessato a questo tema, puoi leggere l’articolo originale in PDF “La voce che ci vuole”, scaricabile nella sezione Download.

Prof. Andrea Luigi Cavalot
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale