Le più frequenti patologie della Colonna Vertebrale!

Autore: Dott. Maurizio Piredda
Pubblicato: | Aggiornato: 28/06/2023
Editor: Alice Cattelan

In questo articolo il Dott. Maurizio Piredda, specialista in Ortopedia e Traumatologia, ci parla delle patologie più frequenti della Colonna Vertebrale, prestando particolare attenzione all’uso della Chirurgia e alla figura del Chirurgo Vascolare

Quali sono le patologie che colpiscono più frequentemente la Colonna Vertebrale?

Le Patologie più frequenti che colpiscono la Colonna Vertebrale sono le patologie degenerative, quali:

  • Ernia del disco: si verifica quando la parte più centrale del disco vertebrale fuoriesce dalla sua sede naturale e provoca così la compressione e l’infiammazione dei nervi spinali;
  • Stenosi: consiste nel restringimento dello spazio che contiene il midollo spinale e le radici nervose creando pertanto una compressione sul midollo spinale e sui nervi che decorrono attraverso la colonna vertebrale;
  • Spondilolistesi: corrisponde allo scivolamento di una vertebra sull'altra che si verifica a livello lombare;
  • Scoliosi Degenerative: da ben distinguere dalle Scoliosi Idiopatiche dell’adolescente, sono caratterizzate da alterazioni della colonna vertebrale.

Quali sono i fattori di rischio e come si possono prevenire?

Le patologie degenerative vertebrali hanno dei fattori predisponenti quali l’attività lavorativa abituale (sia essa particolarmente gravosa o sedentaria), traumi pregressi, predisposizione familiare e tabagismo.

La prevenzione di queste patologie si basa essenzialmente su una buona attività fisica e il controllo del peso (eccesso ponderale!).

Come trattare le patologie della Colonna Vertebrale?

Si parte dalla semplice terapia medica, utilizzando ad esempio Corticosteroidi, FANS, miorilassanti e neurotrofici, passando per la Fisiokinesiterapia, la ginnastica (posturale, Mc Kenzie, etc.), l’Ozono Terapia e i trattamenti mininvasivi (come Laser PLDD, Radiofrequenze, etc.)

Il Gold standard della Chirurgia della Colonna è a tutt’oggi l’artrodesi vertebrale, sia essa fatta con vari approcci:

  • Posteriore: TLIF o artrodesi postero laterale;
  • Laterale: Xlif/Olif;
  • Anteriore: Alif;
  • Combinata: latero-posteriore o antero-posteriore.   

Quando si ricorre alla Chirurgia?

Le patologie della colonna vertebrale possono essere trattate in tanti modi e la chirurgia è solo l’estremo rimedio, necessario, di fronte al fallimento di tutte le altre terapie conservative e/o mininvasive eseguite. Di conseguenza è sempre bene tenere a mente che la chirurgia è l’ultima ratio dopo il fallimento di tutte le altre terapie.

Chi è il Chirurgo Vertebrale?

La patologia della Colonna Vertebrale è una branca ultra-specialistica che non può essere affrontata da un ortopedico, che ad esempio si occupa si spalla, anca, ginocchio, mani, piedi, o un neurochirurgo che si occupa di cranio o malattie neurologiche svariate. Le patologie della colonna vertebrale infatti, vanno sempre valutate da un esperto del settore che è il Chirurgo Vertebrale, sia che sia di estrazione ortopedica o neurochirurgica. I Chirurghi Vertebrali “veri” sono quelli che fanno parte di una società chiamata GIS “Gruppo Italiano Scoliosi”. Per quanto si definiscono Chirurghi Vertebrali i trattamenti inizialmente proposti da tutti noi sono sempre conservativi cioè non chirurgici.

Dott. Maurizio Piredda
Ortopedia e Traumatologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Plasma ricco di piastrine - PRP
Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Sedazione e anestesia generale
Dolore neuropatico
Ecografia
Gomito del tennista
Frattura del gomito
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.