Le vertigini... mi sento sempre in movimento

Autore: Dott. Andrea Corvino
Pubblicato: | Aggiornato: 21/07/2023
Editor: Sharon Campolongo

Le vertigini possono avere sensazioni e cause diverse a seconda della persona. Inoltre possono causare gravi danni alla salute e nei casi più estremi portano a svenimento. Ce ne parla il nostro esperto in Otorinolaringoiatria

Cosa sono le vertigini?

Le vertigini possono essere definite come la sensazione di movimento dell’ambiente in cui ci si trova. Questo può creare capogiro e sensazione di instabilità.

Dipendendo dalla loro intensità, queste sensazioni impediscono al paziente di svolgere una vita normale.

Nei casi estremi, le vertigini portano a un successivo svenimento. Possono essere accompagnate da nausea, vomito, ipotensione o sudorazione intensa. 

ragazza con capogiro e vertigini

Quali sono le cause delle vertigini?

La vertigine di solito è dovuta a una mancanza di sangue al cervello. È una sensazione che può diventare cronica se il paziente soffre di una circolazione incorretta del sangue.

Le cause più frequenti di vertigine sono legate a malattie dell’udito interno. In generale il medico esegue per questo vari controlli per verificare che i sistemi vestibolari dell’orecchio interno non siano danneggiati. Queste malattie possono essere infettive, infiammatorie, o possono produrre alterazioni vascolari, nei liquidi e nelle particelle calcari.

Trattamento delle vertigini

La maggioranza delle vertigini si curano mediante appositi medicinali che regolano la pressione dell’udito interno con effetto sedante e antinfiammatorio. Inoltre questi farmaci possono provocare anche effetti diuretici e ansiolitici. In alcuni tipi di vertigini e dinanzi all'insuccesso del trattamento prolungato, bisogna utilizzare trattamenti chirurgici cominciando con i meno aggressivi come le iniezioni intratimpaniche di alcuni medicinali. 

Le vertigini derivate da una disfunzione ricorrente dell’udito interno che non è trattato quando richiesto può lasciare il paziente in una situazione di incapacità di condurre una vita normale che varia in funzione dell’origine della malattia.

Dott. Andrea Corvino
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.