Le malattie funzionali esofagee sono disturbi dell'esofago che non sono causati da un'anomalia anatomica o da un'infiammazione evidente. Queste condizioni possono causare sintomi dolorosi e sgradevoli che influiscono sulla qualità di vita. In questo articolo, esploreremo le malattie funzionali esofagee, i loro sintomi caratteristici, i metodi di diagnosi e le strategie di gestione per trovare sollievo. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Luigi Monaco, specialista in Chirurgia generale ad Avellino
Cos'è una malattia funzionale esofagea?
Le malattie funzionali esofagee sono condizioni in cui l'esofago presenta disfunzioni senza che sia presente un'anomalia strutturale o infiammatoria evidente. Queste patologie sono associate a un'alterazione nella motilità esofagea o nella percezione delle sensazioni esofagee. Le malattie funzionali esofagee possono includere il disturbo da reflusso gastroesofageo (GERD), l'esofago ipersensibile e l'ipomotilità esofagea.
Sintomi delle malattie funzionali esofagee
Le malattie funzionali esofagee possono manifestarsi con una serie di sintomi, che possono variare da persona a persona. I sintomi comuni includono:
- Bruciore di stomaco e rigurgito;
- Dolore toracico;
- Difficoltà nella deglutizione (disfagia);
- Sensazione di corpo estraneo: alcune persone con malattie funzionali esofagee possono avvertire una sensazione di corpo estraneo nell'esofago o nella gola.
Diagnosi delle malattie funzionali esofagee
La diagnosi delle malattie funzionali esofagee richiede un'approfondita valutazione medica. Il medico può effettuare un'anamnesi dettagliata e svolgere esami diagnostici, come:
- Endoscopia: questo esame permette al medico di sondare l'esofago, lo stomaco e il duodeno utilizzando un tubo flessibile dotato di una telecamera;
- Manometria esofagea: la manometria misura la pressione e la motilità dell'esofago, consentendo di valutare la sua funzionalità;
- pH-metria esofagea: questo test monitora l'acidità nell'esofago per valutare la presenza di reflusso acido.
Gestione delle malattie funzionali esofagee
La gestione delle malattie funzionali esofagee può coinvolgere una combinazione di trattamenti. Alcune strategie comuni includono:
- Modifiche dello stile di vita: sono consigliate modifiche dietetiche, come evitare cibi piccanti, grassi e acidi, ridurre il consumo di alcol e caffeina, e mangiare porzioni più piccole e più frequenti;
- Farmaci: possono essere prescritti per ridurre l'acidità dello stomaco, migliorare la motilità esofagea o ridurre l'ipersensibilità esofagea;
- Terapie comportamentali: la terapia comportamentale può essere utile per affrontare l'ansia e lo stress, che possono aggravare i sintomi delle malattie funzionali esofagee;
- Chirurgia: In alcuni casi, la chirurgia può essere considerata come opzione di trattamento se le altre misure non sono efficaci nel controllo dei sintomi.