Malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD): differenze tra RCU e malattia di Crohn

Pubblicato il: 02/01/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 07/02/2025

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (IBD) comprendono principalmente due patologie: la Rettocolite Ulcerosa (RCU) e la Malattia di Crohn. Questi disturbi condividono alcune caratteristiche ma presentano differenze significative in termini di sintomi, localizzazione e trattamento. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Marcello Cintolo, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva a Milano.

Cosa sono le IBD?

Le IBD sono patologie croniche che causano infiammazione persistente del tratto gastrointestinale. La loro origine non è ancora del tutto chiara, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici, immunitari e ambientali giochi un ruolo chiave.

Rettocolite Ulcerosa (RCU)

La RCU colpisce esclusivamente il colon e il retto, con infiammazione limitata alla mucosa superficiale. I sintomi principali includono:

  • Diarrea spesso ematica.
  • Dolore addominale, specialmente nella parte inferiore sinistra.
  • Urgenza nell’evacuazione.
  • Affaticamento e perdita di peso.

Malattia di Crohn

La Malattia di Crohn può interessare qualsiasi parte del tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano, e coinvolge tutti gli strati della parete intestinale. I sintomi più comuni sono:

  • Dolore addominale diffuso o localizzato, spesso a livello dell’addome destro.
  • Diarrea cronica (non sempre con sangue).
  • Febbre e affaticamento.
  • Manifestazioni extraintestinali come artrite, lesioni cutanee e problemi oculari.

Diagnosi delle IBD

La diagnosi si basa su una combinazione di esami:

  • Endoscopia: Colonscopia con biopsia per valutare il grado di infiammazione.
  • Imaging: Risonanza magnetica e TC per identificare eventuali complicanze.
  • Esami del sangue: Marcatori infiammatori come PCR e VES.
  • Test delle feci: Per rilevare calprotectina, un indicatore di infiammazione intestinale.

Quali sono i trattamenti disponibili?

Il trattamento delle IBD è personalizzato e può includere:

  • Farmaci: Aminosalicilati, corticosteroidi, immunosoppressori e biologici.
  • Dieta: Un’alimentazione specifica per ridurre i sintomi e prevenire le ricadute.
  • Chirurgia: Indicata nei casi gravi o complicati, soprattutto per la Malattia di Crohn.

RCU e Malattia di Crohn: differenze principali

Come vivere con le IBD?

Le IBD richiedono una gestione a lungo termine. È importante:

  • Seguire regolarmente il gastroenterologo.
  • Adottare uno stile di vita sano, evitando fumo e alcol.
  • Riconoscere precocemente i sintomi di riacutizzazione.
Gastroenterologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.