Medicina preventiva completa per le donne: quali sono gli step da fare?

Autore: Prof.ssa Graziella Bruno
Pubblicato: | Aggiornato: 27/09/2023
Editor: Serena Silvia Ponso

Ci sono tanti fattori che giocano un ruolo importante nel processo di invecchiamento delle donne, e che sono responsabili del deterioramento di alcune funzioni fisiologiche (soprattutto dopo l'arrivo della menopausa, con la scomparsa degli ormoni femminili che esercitavano un effetto protettivo su molti organi del corpo). Per prendersi cura di sé è dunque importante compiere diversi step per una corretta prevenzione. Vediamo insieme quali sono con l’aiuto della Prof.ssa Graziella Bruno, Medico internista a Torino

Partiamo dal primo passo

Il primo passo nel trattamento preventivo delle donne consiste nella realizzazione di un check-up annuale, da fare anche in assenza di disturbi o sintomi, grazie al quale sarà possibile verificare la propria condizione di salute a seconda dello stile di vita.
Il check-up comprende una dettagliata anamnesi, seguita da un esame appropriato che verifica la composizione corporea, valutazione funzionale e lo stato fisico. Verrà poi fatto un esame del sangue e delle urine, e un’ecografia addominale.

Il check-up deve essere fatto al fine di prevenire alcune malattie principali a cui la donna è soggetta, quali il tumore alla mammella (il più frequente nella donna), quello al polmone e al colon-retto, il tumore alla tiroide e al collo dell’utero.

Trattamenti differenti per diverse pazienti

A seconda dei risultati, il paziente riceverà diverse opzioni di trattamento.

Entro i sei mesi a partire dai controlli dovranno essere eseguiti i test analitici necessari sulla base del trattamento eseguito.

A 12 mesi dovrà essere effettuata una nuova valutazione dal momento in cui le visite diventeranno annuali. Inoltre, il trattamento può essere completato con misure correttive.

Quali sono i fattori di rischio da eliminare?

Molto spesso il trattamento a cui viene indirizzata la donna può includere delle modifiche nello stile di vita, così come degli esercizi o una dieta da seguire. Questo perché il primo modo per fare prevenzione consiste nell’adottare uno stile di vita sano eliminando eventuali fattori di rischio, in primis fumo e alcol.

Prof.ssa Graziella Bruno
Medicina Interna

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Nutrizione
Laser vascolare
Cicatrici
Acne
Irsutismo
Transessualismo
Laser CO2
Disturbi alimentari
Disfunzione erettile
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.