Navigare il Web della salute: opportunità e rischi

Pubblicato il: 04/04/2024 Editato da: Veronica Renzi il 04/09/2024

L'accesso a informazioni mediche tramite il web è diventato sempre più comune, con il cosiddetto Dottor Google che fornisce risposte rapide su salute e benessere. Sebbene Internet offra una fonte ricca di informazioni, l'uso acritico può comportare rischi significativi. Esploriamo le sfide e le opportunità legate a questo fenomeno

Come usiamo Internet per trovare informazioni sulla nostra salute

Un numero sempre crescente di individui, nel 2021, ha cercato informazioni sulla salute online, un trend evidente anche in Italia. Questo ha portato alla prevalenza delle cosiddette fonti algoritmiche, come Google e i social network, che oltre il 2022 sono state utilizzate da più della metà degli italiani per informarsi sulla salute.

Rischio di informazioni non verificate

Le fonti algoritmiche selezionano e gerarchizzano le informazioni tramite un processo automatico, senza un intervento umano. Ciò ha portato alla diffusione di informazioni non verificate e, in alcuni casi, antiscientifiche, con potenziali rischi per la salute pubblica.

Impatto sul rapporto medico-paziente

Secondo dati del Censis, il 5% degli individui che cercano informazioni sanitarie online mette in discussione apertamente il parere del proprio medico basandosi su quanto appreso in rete. Questo fenomeno può compromettere il rapporto medico-paziente e influenzare negativamente le decisioni di trattamento.

Affidabilità delle fonti

Per garantire informazioni accurate, è essenziale affidarsi a fonti istituzionali, organismi internazionali e siti web di medicina validati. Al momento, non esistono algoritmi in grado di garantire una validazione automatica delle informazioni mediche.

Il ruolo dei medici

I medici possono svolgere un ruolo fondamentale nell'aiutare i pazienti a interpretare le informazioni mediche online. È importante promuovere un'educazione sanitaria che incoraggi una selezione critica e un uso corretto delle risorse online.

Strumenti per la ricerca medica

Esistono specifici motori di ricerca e banche dati per la ricerca medico-scientifica, come PubMed e Cochrane Library, che offrono risultati pertinenti e basati sull'evidenza. Le piattaforme di condivisione delle conoscenze, come UpToDate e Medscape, forniscono informazioni cliniche affidabili per il trattamento delle condizioni mediche.

Sfide dell'Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre promesse nel migliorare l'accesso e l'elaborazione dei dati medici online. Tuttavia, è importante riconoscere i limiti attuali di questa tecnologia e adottare un approccio critico nell'utilizzo delle informazioni fornite.

Pediatria a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.