Ozonoterapia: dalla prima guerra mondiale ad oggi!
Autore:L’uso dell’ozono in ambito terapeutico fu utilizzato già agli inizi del secolo scorso con una diffusione ampliata durante la prima guerra mondiale tra i soldati dell’armata tedesca affetti da gangrene post infettive. Ne parla il Dott. Giovanni Di Paolo, esperto in Terapia del Dolore a Roma
In cosa consiste l’ozonoterapia e quando è necessario applicarla?
Viene utilizzato dell’ossigeno (O2) che attraverso una scarica elettrica diventa O3, cioè ozono. È lo stesso fenomeno che avviene durante i temporali, dove i fulmini trasformano l’ossigeno in ozono.
Il boom della pratica medica dell’ozonoterapia avvenne a Cuba durante il lungo periodo d’embargo economico: la loro crisi economica non permetteva l’uso di farmaci e, necessità fa virtù, utilizzarono tale pratica per tutte le patologie più frequenti, da quelle infettive a quelle del sistema osteo-articolare.
Gradualmente negli ultimi 20 anni si è diffusa dai paesi di lingua spagnola anche in europa e in Italia ha avuto un ampliamento negli ultimi 10 anni.
Nel nostro paese il suo utilizzo ha avuto un grande successo per la lisi e la riduzione delle ernie discali; inoltre è usata per le patologie del dolore, grazie alla sua attività antinfiammatoria, nell’ausilio delle patologie neoplastiche e degenerative, nelle patologie vascolari (interessante la cura del piede diabetico).
Un uso frequente è anche in medicina estetica soprattutto per gli inestetismi della pelle, come acne, cellulite, rughe.
Perché viene somministrato l’ozono?
La somministrazione può essere fatta per via sottocutanea, intradermica, per via rettale (nelle disbiosi e patologie infiammatorie del colon), per via ematica (nell’autoemoterapia) per l’ossigenazione del sangue.
È una procedura sicura e senza rischi?
È una terapia senza rischi (si consiglia di non applicarla in gravidanza o in poche patologie come l’ipertiroidismo, il forame ovale pervio, il feocromocitoma), comunque la sua prescrizione viene attuata sempre in seguito ad accurata e completa visita del paziente da parte del medico.
I vantaggi sono dati dalla sua maneggevolezza e semplicità d’uso.