Parliamo di Colonscopia!

Autore: Dott.ssa Iolanda Franzè
Pubblicato:
Editor: Alice Cattelan

In questo articolo parliamo di Colonscopia, un esame molto importante che permette di visualizzare internamente il colon, il retto e anche l’ultima ansa ileale

Colonscopia: cosa c’è da sapere?

La Colonscopia è un esame eseguito con una sonda endoscopica che permette di visualizzare internamente il colon, il retto e anche l’ultima ansa ileale chiamata anche piccolo intestino

Cos’è la Colonscopia?

La Colonscopia, utilizzata in ambito gastroenterologico, permette di visualizzare internamente il colon, il rettò e l’ultima ansa ileale al fine di diagnosticare possibili patologie tumorali, malattie infiammatorie croniche, polipi che possono venire direttamente asportati durante l’esame e diverticoli. Questo esame è molto importante per la prevenzione secondaria del tumore al colon-retto, che è il secondo tumore più frequentemente diagnosticato nella popolazione italiana.

Quando viene effettuata la Colonscopia?

La Colonscopia solitamente si esegue a seguito di un risultato positivo dell’esame del sangue occulto fecale, che fa parte dei programmi di screening regionali per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto, così come altre patologie infiammatorie (coliti) acute o croniche che possono essere diagnosticate mediante biopsie.

La Colonscopia viene anche usata per indagare sintomi quali: dolori addominali, stipsi o diarrea cronica, sanguinamento rettale o presenza di muco nelle feci, alterazioni frequenti dell'alvo, sensazione di incompleta evacuazione e emissione di escrementi nastriformi.

È dolorosa la Colonscopia?

Nonostante questo esame sia associato ad imbarazzo, la Colonscopia è ben tollerata dal paziente. L’esame provoca un senso di fastidio, che però viene attenuato dall’azione dell’antidolorifico e del tranquillante. È possibile avvertire crampi addominali o la sensazione di evacuazione.

Quali possono le complicazioni e controindicazioni della Colonscopia?

La Colonscopia è un esame a basso rischio con una frequenza di complicazioni importante di circa uno 0.3%, che possono essere causate da:

  • Accidentale perforazione del colon, meno di un caso ogni 2000 interventi; 
  • Sedativi utilizzati durante l’esame, nel caso di soggetti a rischio come ad esempio cardiopatici;
  • Sanguinamento derivato dalla rimozione di polipi o altri tessuti anomali, che può essere risolto durante la Colonscopia stessa.

Le controindicazioni invece, si riferiscono ai casi di megacolon tossico, diverticolite acuta e nel recupero da interventi chirurgici nel tratto di intestino da diagnosticare.

Cosa accade nel post intervento?

Successivamente all’intervento il paziente a causa dei farmaci somministrati, non potrà guidare o prendere decisioni importanti in quanto questi potrebbero alterare la facoltà di giudizio e i riflessi. È possibile che si verifichino crampi o fenomeni di meteorismo.

Dott.ssa Iolanda Franzè
Gastroenterologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Sedazione e anestesia generale
Disturbi alimentari
Enteroscopia
Ph metria esofagea
Palloncino gastrico
Endoprotesi (Stent)
Emorroidi
Idrocolonterapia
Gastroscopia
CPRE (colangio-pancreatografia endoscopica retrograda)
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.