Patologie del Naso e dei Seni Paranasali: quali sono?

Autore: Dott. Alessandro Maria Pusateri
Pubblicato:
Editor: Carola Malatacca

Con Patologie del Naso e dei Seni Paranasali si indica un gran numero di condizioni patologiche che differiscono per caratteristiche e gravità.

In questo articolo, scopriamo quali sono queste patologie con il Dott. Alessandro Maria Pusateri, specialista in Otorinolaringoiatria

Cosa sono i Seni Paranasali?

I Seni Paranasali rappresentano delle cavità all’interno dello scheletro del massiccio facciale e il loro ruolo è quello di umidificare l’aria che viene inalata, di ridurre il peso delle ossa craniche e di incrementare la risonanza vocale. Si suddividono in:

  • Seno mascellare
  • Seno etmoidale
  • Seno frontale
  • Seno sfenoidale

 Lo sviluppo dei Seni Paranasali (Pneumatizzazione) è un processo progressivo che inizia nell’infanzia e si completa in età adulta.

Patologie di Naso e Seni Paranasali più comuni

Le Patologie di Naso e Seni Paranasali più comuni sono le Riniti e le Rinosinusiti, caratterizzate da un’infiammazione acuta o cronica a carico della mucosa dei seni stessi. Il paziente con Rinosinusite lamenta generalmente ostruzione nasale, secrezioni nasali, dolore o senso di pesantezza al volto.

Un’altra patologia comune è la Poliposi Nasale in cui la mucosa dei Seni Paranasali, in seguito a stimoli infiammatori di varia natura, arriva a formare dei rigonfiamenti che protrudono nelle cavità nasali, portando a una sintomatologia ostruttiva nasale.

Esiste poi il capitolo delle Neoplasie dei Seni Paranasali (benigne e maligne). Una valutazione specialistica con Endoscopia Nasale, accompagnata dagli opportuni approfondimenti radiologici come la TAC e la Risonanza Magnetica, consente di effettuare una diagnosi precoce ed efficace in caso di sintomatologia sospetta, come ad esempio un quadro ostruttivo nasale monolaterale accompagnato da un sanguinamento nasale.

Terapie e trattamenti

Nel caso di Riniti e Rinosinusiti il riconoscimento del quadro patologico mediante una visita specialistica consente di impostare un’adeguata terapia medica (generalmente antibiotica ed antinfiammatoria) e di porre indicazioni in casi selezionati a trattamenti chirurgici endoscopici mininvasivi (FESS – Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali).

Nel campo della Poliposi Nasale, oltre al tradizionale intervento chirurgico di FESS, si hanno a disposizione interessanti ausili terapeutici di ultima generazione come gli anticorpi monoclonali, che consentono di controllare la patologia in modo molto efficace con effetti collaterali minimi o assenti.

Riguardo le Neoplasie Nasali, ad oggi il Trattamento Chirurgico Endoscopico Endonasale rappresenta il gold-standard.

Non da ultimo va ricordato il ruolo della Chirurgia Endoscopica nel trattamento di tutte quelle patologie di confine, per esempio a livello del basicranio e dell’orbita. Infatti, il corridoio endonasale è sempre più spesso sfruttato per arrivare a trattare queste patologie un tempo raggiungibili solo con interventi chirurgici più invasivi.

Dott. Alessandro Maria Pusateri
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale