Perché è così difficile non toccarsi la faccia?

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 08/04/2020 Editato da: Marta Buonomano il 07/04/2020

In un momento in cui è fondamentale non toccarsi il viso, probabilmente stiamo portando le mani al volto, involontariamente, più spesso di prima. Come fare per smettere?

Per quale motivo è importante non toccarsi il volto?

ragazza che si tocca il visoPer frenare il contagio del Coronavirus, gli esperti ci raccomandano di mantenere la distanza sociale, lavarci spesso le mani e non toccarci il viso. Se avete provato a rispettare anche quest’ultima norma, saprete che rappresenta un’impresa quasi impossibile!

Secondo gli studi effettuati, ci tocchiamo il volto circa 20 volte ogni ora e in quasi la metà di esse entriamo in contatto con gli occhi, la bocca ed il naso: proprio le aree che consentono ai virus di entrare nel nostro corpo!

Perché ci tocchiamo la faccia?

Toccarsi il viso è un abitudine naturale dell’uomo che serve ad esprimere emozioni e a rispondere a una sensazione sui nostri volti. Inoltre, toccando particolari aree del viso (fronte, mento, bocca) attiviamo il sistema nervoso parasimpatico, perciò ricorriamo spesso a questa azione per calmarci in situazioni di disagio, preoccupazione e stress, come quella che stiamo vivendo a causa del COVID-19.

I bambini sono portati a copiare gli atteggiamenti dei genitori, quindi se ci si tocca il viso in un momento di stress anche loro faranno lo stesso. La stessa cosa è successa nella nostra infanzia, azioni inizialmente copiate dai genitori sono diventate abitudini quotidiane di cui la maggior parte delle volte non ci rendiamo nemmeno conto.

Come possiamo smettere di toccarci il viso?

uomo che si tocca la barbaSebbene sia difficile e quasi impossibile non toccare mai il proprio volto, esistono alcuni modi per ridurre il numero delle volte in cui compiamo questo gesto involontario. Secondo gli esperti, dobbiamo cercare di rendere il nostro viso “più difficile da toccare”, ad esempio utilizzando gli occhiali invece delle lenti a contatto (che potrebbero darci prurito dopo qualche ora dovuto alla secchezza degli occhi), truccandosi di meno, indossando la mascherina se si è soliti mangiarsi le unghie, ecc.

Si può stabilire un nuovo metodo per gestire il prurito al volto, come ad esempio servirsi sempre di un fazzoletto pulito, ed è importante iniziare ad essere consapevoli dell’uso quotidiano che facciamo delle nostre mani: quando parliamo con qualcuno siamo soliti gesticolare e questo avvicina ogni volta le mani al nostro volto, facilitando l’impulso di entrare in contatto con esso; allo stesso modo il tasso di concentrazione che abbiamo quando lavoriamo al pc ci porta spesso a toccarci il viso.

Dobbiamo ridurre lo stress!

donna stressata che si tocca il visoCome accennato, in situazioni di disagio siamo spesso portati a toccarci la faccia per tranquillizzarci. In questo momento, non esiste azione più sbagliata! Allo stesso tempo, però, essere rigidi su questa restrizione non farà altro che aumentarne l’impulso. Dobbiamo quindi cercare di avere un approccio non troppo duro in merito (evitiamo imposizioni quali “oggi devo riuscire a non toccarmi mai la faccia”) e cerchiamo di coltivare alcune buone abitudini per gestire l’ansia e lo stress.

 

Se durante la quarantena hai necessità di metterti in contatto con uno specialista, puoi farlo attraverso il nostro servizio di Telemedicina.

Malattie infettive

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.