Prevenire l'obesità infantile con una buona educazione alimentare
Autore:Si stima che in Italia 1 bambino su 4 sia affetto da obesità infantile. Questa patologia espone il bambino a pericolosi rischi una volta raggiunta l’età adulta, per questo è necessario prevenire l’aumento di peso fin da piccoli. Il Dott. Ippolito Pierucci, esperto in Pediatria a Milano, ci regala degli utili consigli per far crescere i nostri figli in salute e con buone abitudini
Educare il bambino ad un’alimentazione sana
Compito dei genitori è quello di educare il bambino ad una corretta alimentazione e ad un buon comportamento a tavola fin da piccolo.
Il bambino dovrebbe fare tre pasti principali, più due spuntini al giorno: colazione, spuntino mattutino, pranzo, merenda pomeridiana, cena.
- La colazione dev’essere abbondante: latte parzialmente scremato (150 gr.) o yogurt magro (125 gr.) + 30 gr. di fiocchi di cereali o biscotti secchi integrali o fette biscottate integrali o pane integrale + 20 gr. di prosciutto crudo magro.
- Spuntino mattutino: 150 gr. di frutta fresca o 125 gr. di yogurt magro alla frutta o 150 gr. di succo 100% frutta o 25 gr. di cracker integrali.
- Pranzo: 50 gr. di pasta Integrale o riso Integrale o 200 gr. di patate bollite o al forno + 40 gr. di bresaola o prosciutto crudo magro o 90 gr. legumi freschi o 30 gr. di legumi secchi o 60 gr. formaggio magro + 200 gr. di verdura + 40 gr. di pane Integrale + 2 cucchiaini di Parmigiano Reggiano stagionato 30-36 mesi + 2 cucchiaini di olio d’oliva extravergine italiano.
- Spuntino pomeridiano: come la mattina
- Cena: 150 gr. di carne magra bianca o 180 gr. di pesce + 200 gr. di verdura + 40 gr. di pane o 160 gr. di patate bollite o al forno + 2 cucchiaini di olio d’oliva extravergine italiano.
Alcuni consigli per i genitori:
- I cibi da preferire sono quelli freschi, magri ed integrali.
- I cibi da evitare sono quelli confezionati, grassi e raffinati.
- Bisogna abituare il bambino a mangiare di tutto, a masticare lentamente, a sedersi a tavola senza televisione, radio, libri, telefonini e quaderni.
- Non bisogna obbligare il bambino a mangiare quando non ha fame.
Obesità infantile: il bambino ha bisogno di muoversi!
L’obesità consegue quando l’apporto calorico supera il dispendio energetico. Per questo motivo, è consigliato educare il bambino ad uno sport svolto con regolarità. Anche un gioco dinamico può essere considerato come un’attività per mantenere il bambino in movimento.
Editor Karin Mosca