Le protesi mammarie sono uno degli strumenti più utilizzati nella chirurgia estetica del seno, in particolare per la mastoplastica additiva. Con l’evoluzione delle tecnologie, oggi sono disponibili diverse tipologie di protesi e materiali, che permettono di ottenere risultati naturali e soddisfacenti. Scopriamo insieme le principali opzioni disponibili per chi desidera aumentare o modellare il proprio seno.
Tipologie di protesi mammarie
Le protesi mammarie si differenziano principalmente per la forma e il tipo di materiale interno. Le due categorie principali sono:
Protesi tonde
Le protesi mammarie tonde sono tra le più popolari e comuni. Hanno una forma simmetrica che dona un aspetto più pieno e arrotondato al seno. Sono ideali per chi desidera aumentare il volume del seno senza modificare troppo la forma naturale. La loro posizione è generalmente stabile e offrono una sensazione di consistenza uniforme.
Protesi anatomiche
Le protesi anatomiche, o a goccia, hanno una forma che imita più fedelmente il seno naturale, con una base più ampia e una parte superiore più stretta. Sono ideali per chi desidera un risultato più naturale, che rispecchi la forma di un seno non trattato chirurgicamente. Le protesi anatomiche sono particolarmente apprezzate per le pazienti con una glandola mammaria sottile, poiché offrono una transizione più graduale e naturale.
Materiali delle protesi mammarie
Le protesi mammarie si distinguono anche per il tipo di materiale utilizzato per il loro contenuto interno. I materiali più comuni sono:
Protesi saline
Le protesi saline sono riempite con una soluzione salina sterile, simile all’acqua salata. La loro principale caratteristica è che, in caso di rottura, il contenuto salino viene assorbito dal corpo senza danni. Queste protesi tendono ad avere una consistenza meno naturale rispetto a quelle in gel, ma offrono il vantaggio di un’incisione più piccola e una maggiore sicurezza in caso di eventuale danno.
Protesi in gel di silicone
Le protesi in gel di silicone sono le più comuni e apprezzate per la loro naturalezza. Il gel di silicone è morbido e ha una consistenza simile al tessuto mammario naturale, il che le rende particolarmente indicate per chi cerca un risultato il più naturale possibile. Inoltre, il gel di silicone è stabile e fuoriuscirà minimamente anche in caso di rottura della protesi. Oggi sono disponibili protesi in silicone coesivo, che mantengono la forma anche in caso di danno, riducendo al minimo il rischio di perdite.
Potrebbe interessarti anche: Quali sono le tipologie di interventi di chirurgia estetica del seno?
Protesi in gel di silicone altamente coesivo
Le protesi in gel di silicone altamente coesivo sono una versione avanzata delle tradizionali protesi in silicone. Questo tipo di materiale ha una consistenza più solida, simile a un gel "coeso", che offre una maggiore stabilità e resistenza. Le protesi altamente coesive riducono ulteriormente il rischio di fuoriuscita di silicone e tendono a mantenere una forma più naturale nel lungo periodo, anche se l’impianto si danneggia.
Scegliere la protesi giusta per te
La scelta delle protesi mammarie dipende da vari fattori, tra cui la forma desiderata, la statura e le preferenze personali. Consultare un chirurgo plastico esperto è fondamentale per valutare le opzioni disponibili e individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Che tu stia cercando una protesi che aumenti il volume o che ripristini un aspetto naturale, oggi esistono soluzioni personalizzate per ogni tipo di corpo e desiderio estetico.