Ptosi palpebrale: il problema delle palpebre cadenti

Autore: Prof. Giulio Bonavolontà
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

La ptosi palpebrale consiste nell’abbassamento di una o di entrambe le palpebre. Il Prof. Giulio Bonavolontà, Oculista a Napoli esperto in Oftalmoplastica, ci parla di questa patologia

 

Cos’è la ptosi palpebrale?

Con ptosi palpebrale, o blefaroptosi, s’intende un abbassamento anomalo di una o di entrambe le palpebre superiori. Questo fa sì che la rima palpebrale, la fessura che separa la palpebra superiore e quella inferiore, sia ridotta o assente.

Ptosi palpebrale: le cause

La ptosi palpebrale può essere congenita, cioè presente fin dalla nascita, o acquisita.

Le cause possono essere diverse:

  • Ptosi neurogena: dovuta a un deficit dello stimolo nervoso nel muscolo elevatore della palpebra superiore.
  • Ptosi miogena: dovuta a diverse patologie (malformazioni, distrofia, traumi, etc.) che riducono la funzione del muscolo elevatore della palpebra. Quasi tutte le ptosi congenite appartengono a questa categoria.
  • Ptosi aponeurotica: dovuta a un difetto nell’aponeurosi, la parte fibrosa, del muscolo elevatore. Solitamente è legata all’età.
  • Ptosi meccanica: la palpebra non riesce a sollevarsi, a causa della presenza di masse o cicatrici.

La ptosi palpebrale nel bambino e nell’adulto

La ptosi palpebrale nel bambino potrebbe causare ambliopia (il famoso “occhio pigro”). Per tale motivo, è necessario intervenire il prima possibile.

Nell’adulto, la ptosi palpebrale può causare difficoltà nella vita quotidiana. Nei casi più gravi, alcuni pazienti hanno addirittura bisogno di sollevare le palpebre e mantenere gli occhi aperti con le dita.

Ptosi palpebrale: l’intervento chirurgico

Per risolvere la ptosi, è necessario ricorrere all’intervento chirurgico, che varia di tipologia in base al grado di funzione del muscolo elevatore e al grado di ptosi. È consigliato rivolgersi ad un esperto in Oftalmoplastica.

Se la funzionalità della palpebra è buona, si esegue un intervento di rinforzo del muscolo elevatore palpebrale; se la funzionalità è scarsa, allora si opta per un intervento di sospensione della palpebra al muscolo frontale.

 

Editor Karin Mosca

Prof. Giulio Bonavolontà
Oculistica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Paresi facciale
Trapianto di cornea
Vasculite
Lenti intraoculari
Blefaroplastica
Distacco della retina
Pterigio e pinguecola
Occhio pigro (Ambliopia)
Aniridia