Quando ricorrere al Fisioterapista dello Sport?

Autore: Dott. Davide Scanavino
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

Si stima che 20 milioni di italiani fanno sport più volte a settimana e poco meno di 300.000 infortuni si verificano ogni anno. Per questo, è fondamentale il ruolo della Fisioterapia dello Sport. Ma di che cosa si tratta esattamente? Scopriamolo insieme al Dott. Davide Scanavino, esperto in Fisioterapia a Torino

Che cosa sono gli infortuni?

La maggior parte degli infortuni sportivi riguarda muscoli, tendini, legamenti e articolazioni; mentre in un numero limitato di casi si riportano fratture ossee o danni ad altri organi.

Quindi, tra i traumi più comuni si trovano:

  • Stiramenti
  • Strappi
  • Distorsioni
  • Lussazioni
  • Tendinopatie
  • Fratture da stress
  • Fratture da trauma diretto

    sportivo che si lesiona correndo

     

Cosa fare in caso di infortunio?

Quando uno sportivo, anche a livello amatoriale, è costretto a fermarsi per un infortunio, qual è la prima cosa che si chiede? Semplice: “Quando potrò tornare a fare sport?”.

Proprio in questo momento, bisogna ricorrere ad uno specialista che sappia trattare questi tipi di lesione.

Infatti, è il Fisioterapista Sportivo, capace di valutare il danno subìto, potrà proporre il corretto piano di recupero indicando terapie manuali, fisiche ed esercizi attivi e rieducativi per riportare l'atleta all'attività.

I trattamenti fisici includono:

  • Tecarterapia
  • Laserterapia ad alta potenza
  • Ultrasuoni
  • Onde d'Urto
  • Elettroterapia
  • Tens
  • Taping
  • Crioterapia

Quanto tempo ci vuole per recuperarsi da un infortunio?

Purtroppo, il tempo di recupero da un infortunio non è facile da stabilire, poiché dipende da molti fattori tra i quali quelli fisici di ogni individuo.

Si possono prevenire gli infortuni?

È possibile evitare altri infortuni, se si presta particolare attenzione alla prevenzione che, di solito, prevede:

  • Riscaldamento pre-allenamento adeguato
  • Esercizi di propriocettività
  • Test posturali
  • Esercizi volti a rinforzare le articolazioni
  • Cura nella scelta dell’equipaggiamento sportivo adeguato

Inoltre, se si è soggetti a particolari infortuni, è necessario eseguire un lavoro preventivo per i distretti carenti ed eseguire periodicamente valutazioni funzionali dal Fisioterapista di fiducia

Dott. Davide Scanavino
Fisioterapia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Pressoterapia
Paresi facciale
Incontinenza urinaria
Preparazione al parto
Vertigini
Disturbi di deambulazione
Parkinson
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla