Sapevi che, secondo uno studio americano, il virus riuscirebbe a sopravvivere nell’aria addirittura per ore? Ecco quanto sopravvive nelle superfici e come dobbiamo comportarci negli spazi chiusi
COVID-19: quanto resiste nell’aria?
Nonostante si fosse già a conoscenza del tempo di sopravvivenza del Coronavirus su determinate superfici, fino a poco fa non avevamo idea di quanto potesse sopravvivere nell’aria. In base a un recente studio americano del National Institute of Allergy and Infectious Diseases è stato rilevato che questo virus, a differenza di altri che sopravvivono per solo 30 minuti, sia capace di resistere in aria per circa 3 ore. Questa maggiore resistenza necessita quindi di una maggiore cautela da parte nostra. Inoltre, sembra che la sua carica infettiva si dimezzi dopo circa 1 ora.
Cosa fare negli spazi chiusi?
Nonostante si tratti di spazi chiusi, come in casa o in ascensore gli esperti continuano a raccomandare la distanza di almeno un metro e mezzo tra individui. Se ci si trova in una stanza in cui è stata per molto tempo una persona infetta, il suo respiro continua a rilasciare particelle virali nell’aria. Per questo motivo si raccomanda di aprire le finestre per ventilare. Utilizzo della mascherina, inoltre, non deve mai essere sottovalutato. In merito agli ascensori, invece, si raccomanda di entrare uno alla volta.
COVID-19 e superfici: quali costituiscono un rischio maggiore?
Maniglie delle porte, pulsanti degli ascensori e appigli della metro o degli autobus sono alcune tra le superfici più rischiose, in quanto le tocchiamo più volte durante il giorno e se non ci ricordiamo di lavarci subito le mani una volta arrivati a destinazione potremmo toccarci il viso inconsciamente e consentire al virus di infettarci.
Quando sopravvive il COVID-19 sulle superfici?
L’igiene delle mani e delle superfici sono sempre al primo posto, ma è anche importante sapere quanto riesce a sopravvivere questo virus sulle superfici e in quale momento la loro carica virale è maggiore. Ecco cosa hanno scoperto le ricerche effettuate dal National Institutes of Health:
- Cartone: il virus può resistere fino a 24 ore, dimezzando la sua infettività dopo circa 6 ore;
- Rame: il tempo di sopravvivenza del virus è di 4 ore e la sua capacità infettiva si dimezza dopo 2 ore;
- Acciaio inossidabile: il virus è in grado di resistere per ben 48 ore, ma la sua carica infettiva si dimezza dopo 6 ore;
- Plastica: il virus può sopravvivere fino a 72 ore, mentre la sua carica infettiva si dimezza dopo 7 ore.
La Telemedicina può aiutarti a metterti in contatto con uno specialista durante la quarantena, ma in caso di sospetto di Coronavirus, chiama numeri verdi regionali.