Sai che cos’è il piede diabetico?
Autore:Nonostante sia una patologia poco conosciuta, il piede diabetico coinvolge un’alta percentuale dei pazienti affetti da diabete. Ma cos’è e come si tratta? Ce lo spiega il Dott. Gustavo Adolfo Velasquez in questo articolo
Che cos’è il piede diabetico?
Il piede diabetico è una delle complicanze più gravi del paziente affetto da diabete. Può cominciare con una piccola ulcera a livello delle dita o della regione plantare che complicata con la vasculopatia o la neuropatia produce danni al tessuto a volte irrimediabili.
Sintomi principali
Possono variare da un intenso arrossamento della cute con presenza o no di vescicole. Si possono manifestare ulcerazioni di diversi gradi fino ad arrivare alla gangrena.
Inoltre, può accompagnare di febbre, decadimento generale ed alterazione della chimica sanguinea.
La diagnosi
La diagnosi è clinica per quanto riguarda i segni ed i sintomi del paziente. Possono essere effettuati ulteriori accertamenti come ecocolordoppler, raggi ed altri indirizzati alla patologia di base.
Il trattamento
ll trattamento consiste nella detersione chirurgica con diversi tecniche e strumenti d'ultima generazione (bisturi ad ultrasuono, laser chirurgico o versajet). A seconda del tipo di lesione, ci si può avvalere della la medicina rigenerativa (innesti cellule vasculo stromali-rigenerazione tissutale con plasma e altri metodiche).
Quando è necessario si ricorre anche all’Angioplastica PTA.
Il nostro obiettivo è che il paziente possa tornare a deambulare e recuperare la propria autonomia.
I tipi di interventi sono debitamente chirurgici, con uso o noi di copertura temporale di tessuto di vari tipi e accompagnati o meno da terapia a pressione negativa.
- Salvataggio dell'arto (in casi complicati);
- Uso di lembi di copertura;
- Innesti di cellule vasculo stromali;
- Innesti osseo uso di tessuto liquid;
- Revisioni di moncone in paziente diabetica;
- Chirurgia ricostruttiva post-amputazione.