Semplici consigli per affrontare l’allergia respiratoria

Autore: Dott. Antonio Anania
Pubblicato:
Editor: Top Doctors®

Rinite, tosse, asma bronchiale: ecco i sintomi dell’allergia respiratoria. Il Dott. Antonio Anania, esperto in Allergologia, ci spiega come affrontarla

 

 

Come si affronta l’allergia respiratoria?

Naturalmente, è indispensabile seguire la terapia ed assumere i farmaci consigliati dal medico curante o dall’allergologo. Il paziente, poi, dovrebbe essere preparato all’auto-medicazione, cioè ad affrontare gli episodi acuti e improvvisi in cui si manifestano i sintomi dell’allergia respiratoria. Essere preparati ad assumere i farmaci “al bisogno” è da considerarsi un provvedimento “salva-vita”.

Oltre a sapere quali farmaci assumere e come agire, però, ci sono dei piccoli consigli da seguire per migliorare la qualità del proprio respiro.

In casa:

  • Bisogna usare con moderazione l’aria condizionata. Molte volte nei filtri si formano funghi, muffe e batteri, che vengono inalati una volta che si attiva il getto d’aria;
  • Bisogna evitare che l’umidità raggiunga livelli troppo alti (favorisce il proliferare di microorganismi come gli acari della povere);
  • Non bisogna passare troppo tempo in ambienti umidi come cantine e solai.

 

In camera da letto:

  • La biancheria da letto dovrebbe essere di materiale sintetico;
  • È consigliabile ricoprire materassi e cuscini con fodere anti-acari;
  • È buona norma aspirare regolarmente cuscini e materassi (i nidi preferiti per lo sviluppo degli acari);
  • Non bisogna circondarsi di peluche, tappeti e tendaggi pesanti: questi, infatti, attirano e trattengono la polvere;
  •  Gli animali non dovrebbero entrare nelle camere da letto: i peli e le piume contribuiscono alla formazione di polvere.

 

In generale:

  • Evitare di inalare aria fredda o sostanze volatili che contengono composti chimici (ad esempio le vernici);
  • Evitare di inalare sostanze irritanti;
  • Evitare di recarsi in campagna nei mesi primaverili (evitare, quindi, di esporsi a graminacee, pollini, erbe, etc.)
  • Non fumare;
  • Evitare di esporsi al fumo passivo.

 

Seguendo questi piccoli accorgimenti, si possono ridurre notevolmente i sintomi dell’allergia respiratoria ed evitare episodi acuti. 

 

Dott. Antonio Anania
Allergologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Dieta ipocalorica
Test intolleranze alimentari
Acne
Orticaria
Dermatite
Prove allergiche
Disturbi alimentari
Sinusite
Vasculite
Dietoterapia