Sindrome dell’abbandono: come riconoscerla?

Pubblicato il: 23/01/2024 Editato da: Veronica Renzi il 23/01/2024

Si parla di Sindrome dell'abbandono quando una persona sperimenta un vissuto di ansia e vulnerabiltà se una persona vicina, con cui ha una relazione significativa, decide di allontanarsi.

La paura dell'abbandono è una delle paure più diffuse, e sebbene non costituisca un vero e proprio disturbo può dar luogo a comportamenti dannosi. Ce ne parla in questo articolo la Dott.ssa Federica Rossi, Psicologa a Milano

Cause della sindrome dell'abbandono

Le cause risalgono generalmente in età infantile e sono strettamente connesse con il modello di attaccamento sviluppato.

Eventi quali la morte di uno dei genitori, separazioni, assenze prolungate, difficoltà nel contesto familiare, trascuratezza rappresentano delle ferite indelebili per il bambino e che possono generare atteggiamenti di insicurezza e di sfiducia nei confronti del genitore.

Sintomi dell'abbandono

Sintomo principale è la costante paura di perdere l'altro, evidenziabile all'interno delle relazioni di coppia, ma anche amicali o famigliari. Inoltre sono presenti:

  • ansia legata alla separazione
  • bassa autostima
  • il ritenersi persone non degne di amore
  • scarsa fiducia negli altri
  • insicurezza

  • accettare situazioni tossiche pur di non separarsi
  • schemi relazionali disfunzionali
  • instabilità emotiva
  • incapacità a mantenere legami duraturi

Come superare la paura dell'abbandono

  • Accetta le tue paure e le tue debolezze prendendo consapevolezza di esse e della loro origine;
  • Impara a stare da solo, infatti conoscersi è il primo passo per poter poi vivere una relazione sana e duratura;
  • Riconosciti come una persona meravigliosa e meritevole di essere amata;
  • Non inseguire chi non è disponibile emotivamente, in quanto alla base di una relazione sana ci deve essere sempre la reciprocità.

Sicuramente utile è intraprendere un percorso psicoterapeutico per individuare e affrontare il trauma all'origine di tale paura, in modo da poter trovare fiducia in sé stessi, aumentare la propria autostima e instaurare di conseguenza delle relazioni più sane e soddisfacenti.

Psicologia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.