Sordità ed ipoacusia: cause e definizioni

Autore: Dott. Italo Cantore
Pubblicato: | Aggiornato: 16/03/2023
Editor: Cecilia Ghidotti

Il Dott. Italo Cantore, esperto in Otorinolaringoiatria a Roma, ci spiega la sordità e l’ipoacusia e le loro cause

Quale è la differenza tra sordità e ipoacusia? 

Sordità ed ipoacusia in realtà sono sinonimi e si riferiscono ai disturbi dell'udito, anche se genericamente con il termine sordità ci si riferisce a problemi gravi di udito.

Quali sono le principali cause di ipoacusia acquisita di tipo trasmissivo?

Le ipoacusie trasmissive sono relative a problematiche prevalentemente dell'orecchio medio ma anche di quello esterno.

Tra le principali cause ci sono:

  • Otiti acute e croniche;
  • Otosclerosi;
  • Versamenti di catarro nella cassa del timpano;
  • Perforazioni della membrana timpanica;
  • Problematiche di natura infiammatoria o occlusiva del condotto uditivo esterno.

Ragazza Sorda

Le ipoacusie di tipo trasmissivo conducono ad una perdita di udito in genere di grado lieve o medio. Mentre le forme gravi riguardano prevalentemente le ipoacusie neurosensoriali, cioè dell'orecchio interno o del nervo dell'udito.

Qual è l’incidenza di ipoacusia in Italia?

Soffre di problematiche uditive circa una persona su tre dopo i 60 anni, prevalentemente per motivi correlati ad un iniziale invecchiamento dell'apparato uditivo, processo che di norma interessa gli uomini dopo i 50 anni e le donne più tardivamente.

Tuttavia problematiche uditive significative possono presentarsi anche prima dei 40 anni per svariate tipologie di cause, oltre che i bambini, basti pensare che ogni 1000 nuovi nati 1 bimbo è affetto da sordità grave.

Dott. Italo Cantore
Otorinolaringoiatria

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Rinoplastica
Otoplastica
Filler viso
Cancro del cavo orale
Paresi facciale
Tumore al naso
Laser CO2
Chirurgia orale