Trattamento della colonna dolorosa: in che cosa consiste?

Autore: Dott. Casimiro Simonetti
Pubblicato: | Aggiornato: 20/04/2023
Editor: Sharon Campolongo

Scopriamo insieme al Dott. Casimiro Simonetti, specialista in Radiologia Diagnostica ed Interventistica, che cos’è la colonna dolorosa, la sua sintomatologia e come intervenire

Colonna dolorosa: è una patologia molto diffusa?

La colonna dolorosa, conosciuta anche come lumbar back pain, è una patologia estremamente diffusa: secondo gli autori anglosassoni “non esiste un individuo che abbia superato la quarta decade di vita che non abbia avuto almeno un episodio di lumbar back pain".

Questo è il prezzo che l’essere umano deve pagare per la conquista della stazione eretta!

La colonna dolorosa è una patologia caratterizzata appunto da “dolore”, localizzato prevalentemente al tratto lombo-sacrale del rachide (colonna), ma molto frequente anche a carico del rachide cervicale e, in percentuale minore, dorsale, senza irradiazione a distanza dei sintomi come sciatalgia e brachialgia.

È comunissima in Italia, così come in tutti i Paesi nei quali il prolungamento della vita, le abitudini di vita, e non ultimo l’alimentazione, favoriscono questa patologia.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEFratture vertebrali: ecco a cosa serve la Vertebroplastica!

Quali sono le cause della colonna dolorosa?

La colonna dolorosa è determinata da sollecitazione anomala delle articolazioni interapofisarie, ossia di quelle articolazioni tra una vertebra e la successiva o precedente.

Queste articolazioni sono riccamente innervate e, quindi, forniscono informazioni sulla nostra posizione nello spazio e sulle sollecitazioni a cui la colonna viene sottoposta.

La prevenzione è costituita essenzialmente dall’attenzione che bisogna porre alla propria postura e allo stile di vita.

ragazza di spalle con un disegno della colonna vertebrale

Esistono, tuttavia, vere e proprie patologie delle articolazioni interapofisarie come l’incongruenza, la lassità o, al contrario, la coalizione articolare. Quest’ultima in particolare è la condizione che si riscontra più frequentemente nella degenerazione spondilosica, ossia l’artrosi della colonna. Tuttavia, in questo caso, non si ritiene corretto parlare di “patologia”, visto che i fenomeni di condropatia artrosica sono comuni a tutti gli esseri umani che hanno la fortuna di vivere a sufficienza!

Quali sono i sintomi più comuni della colonna dolorosa?

Il sintomo è il dolore: gravativo, urente, localizzato.

Può manifestarsi prevalente al risveglio, alla ripresa delle normali attività, e questo si verifica soprattutto nelle alterazioni degenerative-artrosiche (in questi casi la prosecuzione delle normali attività spesso comporta un'attenuazione dei sintomi); oppure può progressivamente peggiorare nel corso della giornata, soprattutto durante l’attività lavorativa, in particolare se quest’attività comporta posture errate e/o forzate (e questo si verifica soprattutto nelle alterazioni posturali e/o nelle microinstabilità articolari).

È possibile curare la colonna dolorosa? 

La colonna dolorosa beneficia soprattutto dei trattamenti fisici-conservativi: un adeguato planning fisiatrico e il relativo programma fisioterapeutico possono contrastare efficacemente la colonna dolorosa, ma devono essere seguiti per un periodo di tempo protratto, a volte continuo, per poter ottenere un risultato duraturo.

Purtroppo spesso appaiono inefficaci, perché il paziente sofferente si pone inconsciamente in un atteggiamento “difensivo” e non esegue in modo corretto la terapia fisica.

È indispensabile eliminare o attenuare significativamente la sintomatologia dolorosa, e a questo scopo la Radiologia Interventistica è in grado di ottenere ottimi risultati con differenti metodiche.

 Il dolore da sollecitazione e/o infiammazione della cartilagine articolare e delle capsule articolari può essere trattato con approccio percutaneo, sotto guida Fluoroscopica o TC, raggiungendo in modo selettivo e millimetrico le articolazioni e inoculando all’interno delle articolazioni stesse dei farmaci che risolvono la flogosi (infiammazione) e migliorano lo “scorrimento” articolare, allo stesso tempo aiutano la riparazione della cartilagine articolare.

Invece, nei casi in cui si riscontri una microinstabilità, è possibile, sempre con approccio percutaneo, e quindi microinvasivo, “stabilizzare” quelle articolazioni con dei sistemi di dimensioni estremamente ridotte, biocompatibili e rimovibili in caso di necessità.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Intervenire con la chirurgia per curare le patologie della colonna vertebrale

Dott. Casimiro Simonetti
Radiologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Mastoplastica additiva
Cancro del cavo orale
Endoprotesi (Stent)
Tumore alla prostata
Varicocele
Tumore al seno
Risonanza Magnetica cardiaca
Ecografia
Spalla congelata