Tumore alla prostata: la mini invasività delle nuove tecniche

Autore: Prof. Francesco Greco
Pubblicato:
Editor: Antonietta Rizzotti

Il mal funzionamento di un apparato urinario o genitale non sempre invia dei segnali chiari.

Nella maggior parte sei casi le patologie prostatiche inviano dei campanelli di allarme dati da disturbi comuni come i problemi di minzione ed, in alcuni casi, disfunzione sessuale. Il Prof. Francesco Greco, esperto in Urologia a Bergamo, ci parla del successo delle tecniche mini-invasive per la rimozione del tumore alla prostata.

Il tumore della prostata è la neoplasia più diffusa nell’uomo ed è una patologia strettamente legata all’età del paziente.

Le possibilità di ammalarsi aumentano dopo i 45 anni di età e circa due tumori su tre vengono diagnosticati nei soggetti con età superiore ai 65 anni.  

Tra i principali fattori da tenere sotto controllo vi è la familiarità, infatti pazienti che hanno dei parenti consanguinei che hanno contratto la patologia, hanno maggiori probabilità di ammalarsi.

Il successo delle tecniche mini-invasive per la rimozione del tumore alla prostata

Oggi, grazie all’evoluzione e alle nuove procedure mini-invasive utilizzate, la chirurgia assume un ruolo fondamentale e positivo, soprattutto nei casi in cui il carcinoma sia localizzato, il paziente in buona salute, con età inferiore ai 75 anni.
Circa il 90% dei soggetti con queste caratteristiche, che si sottopongo ad asportazione radicale della prostata, guariscono.

Quali sono i vantaggi della chirurgia mini-invasiva?

Le tecniche chirurgiche mini-invasive utilizzate come la laparoscopia e la chirurgia robotica permettono di:

  • Ridurre la grandezza delle incisioni
  • Ridurre il rischio di emorragie intra- e post-operatorie
  • Ridurre il dolore durante la fase post-operatoria

 Inoltre, il paziente sarà in grado di recuperarsi più rapidamente e con meno fatica con una convalescenza di circa 10-14 giorni.

La chirurgia mini-invasiva si avvale di apparecchiature di ultima generazione con ottiche in grado di ingrandire le immagini ottenute di almeno 8 volte rispetto all’occhio umano.

Grazie a questa caratteristica si ottengono migliori risultati funzionali postoperatori, relativi soprattutto al recupero precoce della continenza urinaria ed in casi ben selezionati della funzionalità erettile.

Le nuove procedure chirurgiche mini-invasive hanno sostituito totalmente le tradizionali tecniche della chirurgia a cielo aperto. Oltre al tumore alla prostata, la chirurgia laparoscopica e robotica, oggi è in grado di intervenire su tumori ai reni e alla vescica, con risultati decisamente interessanti per quanto riguarda i risultati funzionali ed oncologici.

Prof. Francesco Greco
Urologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Malattie sessualmente trasmissibili
Chirurgia ricostruttiva
Allungamento pene
Falloplastica
Transessualismo
Laser CO2
Disturbi sessuali
Laparoscopia urologica
Calcoli renali
Fimosi
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.