Allergia all'istamina
Che cosa è l’allergia all’istamina?
L'istamina è una sostanza del sistema immunitario presente nel cervello, le cui mansioni sono: regolare le funzioni dello stomaco, agire come neurotrasmettitore del sistema nervoso e reagire contro gli agenti allergeni. Mantenere la giusta quantità di istamina nel corpo è molto importante: un deficit di istamina può essere fatale, e se in eccesso provoca sintomi dannosi per il paziente. Ci sono diversi tipi di intolleranza all’istamina, a seconda della sua provenienza:
- Intolleranza da istamina esogena: in questo caso si produce un aumento di istamina per via di un afflusso dall'esterno dell'organismo. Nell'allergia tossica avviene per ingestione di qualsiasi alimento contenente alti livelli di istamina, e provoca vomito, mal di testa, diarrea e orticaria. L’allergia centrale, invece si verifica in persone che fanno un grande sforzo per assimilare ed eliminare l'istamina contenuta negli alimenti che consuma, anche se questi livelli di istamina sono normali.
- Intolleranza da istamina endogena: avviene per via di una serie di dinamiche che innescano un aumento del livello di istamina nel corpo. Ad esempio, il rilascio di mastociti e istamina di fronte a un allergene, o quando si è sotto sforzo, o per variazioni di temperatura, infezioni, cambi della pressione atmosferica.
Sintomi dell’allergia all’istamina
I sintomi dell’allergia all’istamina sono gli stessi di molte altre malattie, e questo spesso ostacola la diagnosi. I principali sintomi di accumulo di istamina nel corpo sono:
- Mal di testa ed emicranie.
- Problemi digestivi come diarrea, gonfiore addominale, gastrite, nausea e vomito.
- Dolore alle ossa e alle articolazioni.
- Improvviso aumento di volume corporeo
- Problemi della pelle come secchezza, dermatite e orticaria cronica.
- Disturbo del ritmo cardiaco.
- Problemi di fertilità e persino aborti.
- Iperattività.
L’allergia all’istamina si può prevenire?
Non v'è alcun modo per rilevare l’allergia all’istamina prima che si manifesti, né per prevenirne i sintomi, ma è importante rilevarla il prima possibile per iniziare il trattamento.
Trattamento dell’allergia all’istamina
La cura per trattare l’allergia all’istamina si basa su un programma dietetico volto a evitare gli alimenti con elevati livelli di istamina, così da evitare l'insorgere dei sintomi.