Bi test
Che cos’è il Bi test?
Per Bi test o test combinato, si intende un esame di screening che viene realizzato nei primi 3 mesi della gravidanza per valutare il rischio di anomalie cromosomiche e malformazioni congenite nel feto. Il Bi test consente di eseguire una diagnosi precoce relativa la sindrome di Down.
In cosa consiste?
È un esame non invasivo che viene effettuato tra l’11esima e la 14esima settimana di gestazione. Il bi test prevede due fasi:
- Prelievo del sangue per analizzare i livelli della proteina plasmatica A (PAPP-A) associata alla gravidanza e la gonadotropina corionica (ormone hCG);
- Ecografia addominale materna per analizzare la translucenza della nuca del feto, correlata alla sindrome di Down.
Perché si esegue?
Il bi test viene realizzato sotto indicazione del ginecologo al fine di valutare le probabilità del bambino di manifestare anomalie cromosomiche. Nel caso in cui i risultati fossero preoccupanti, si può procedere con ulteriori esami di accertamento, come il triplo e quadruplo test o amniocentesi e analisi dei villi coriali.
Preparazione per il Bi test
Il test viene realizzato attraverso la raccolta di un campione sanguigno dal braccio o una goccia di sangue prelevata da un dito. L’analisi della translucenza, invece, consiste in una ecografia transaddominale o transvaginale.