Cefalometria
Prof.ssa Olga Di Fede - Odontoiatria
Creato il: 17-07-2013
Editato il: 27-04-2023
Editor: Serena Silvia Ponso
Che cos’è un'analisi cefalometrica?
L’analisi cefalometrica è una valutazione effettuata da parte dell’ortodontista su una teleradiografia latero-laterale per la corretta diagnosi delle malocclusioni dentali e scheletriche. Questa analisi, mediante il calcolo di angoli e la ricerca di piani, permetterà all’ortodontista di indagare i rapporti ossei e dentali.
In cosa consiste?
Al paziente verrà prescritta una teleradiografia latero-laterale e su di essa l’ortodontista potrà individuare punti e piani importanti per la prevenzione e la diagnosi di alterazioni scheletriche e dentali. Trovati i punti e i piani, l’ortodontista dovrà elaborare i dati raccolti e correlarli all’età del paziente e al possibile piano di trattamento.
Perché si esegue?
Viene eseguita un’indagine cefalometrica al fine di:
- Indagare eventuali discrepanze di crescita del mascellare superiore e della mandibola;
- Valutare la posizione dei denti anteriori e dei molari;
- Diagnosticare ritardi o anomalie di crescita delle strutture ossee della testa;
- Pianificare il trattamento ortodontico.
Che differenza c’è tra la radiografia cefalometrica e la radiografia panoramica dentale?
Si tratta di due esami molto simili: la radiografia panoramica dentale viene generalmente utilizzata per fare accertamenti ortodontici, diagnosticare gli effetti della crescita dei denti del giudizio o la parodontite, valutare l’occlusione dentale e individuare un tumore del cavo orale. Al paziente viene richiesto di mordere una spatola plastica, che lo aiuta a tenere la testa nella posizione corretta e di rimanere fermo fin quando l'immagine non è completa e digitalizzata al computer oppure proiettata sul film, secondo un approccio più tradizionale.