Certificato di idoneità al lavoro

Che cos’è il certificato di idoneità al lavoro?

Il certificato di idoneità al lavoro è un certificato medico focalizzato sul rischio professionale. Il lavoratore non può richiedere una visita medica mirata all’idoneità al lavoro ad un suo medico competente di fiducia, ma solamente al medico assegnatogli dal suo datore di lavoro.

In cosa consiste?

Durante questo esame viene analizzato l’impatto del lavoro sulla salute del lavoratore, come l’uso dello schermo, le posture, i movimenti, il rumore o la movimentazione della merce. L’esame ha come obiettivo la verifica dell’idoneità effettiva del lavoratore alla sua mansione specifica. La struttura generale dell’esame è un'intervista, un esame fisico e un'esplorazione complementare. Se il medico competente lo ritiene necessario ai fini dell’approvazione del certificato, può richiedere l’esecuzione di esami clinici/biologici e indagini diagnostiche specifiche.     

Perché si esegue?

L’esame per l’idoneità al lavoro si esegue per tutelare il lavoratore dai rischi professionali, per accertamenti sanitari preventivi e per controlli periodici che hanno la finalità di controllare lo stato di salute del lavoratore nel corso del tempo.

Significato di risultati anomali

L’esame di idoneità al lavoro può risultare positivo, permettendo quindi al lavoro la continuità delle sue mansioni, o negativo:

  • Inidoneità parziale: al lavoratore non saranno affidate tutte quelle mansioni indicate nel giudizio di idoneità;
  • Inidoneità totale: il lavoratore dovrà essere allontanato dall’attuale mansione, e gliene verrà affidata una nuova che compia con il suo stato di salute.