Che cos’è la chirurgia del ginocchio?
La chirurgia del ginocchio è una procedura volta al trattamento delle patologie dell’articolazione del ginocchio. Queste possono essere dovute a traumi sportivi (es. lesioni del menisco o dei legamenti), a malformazioni o a malattie degenerative (es. artrosi, condropatia).
Perché si esegue?
Gli interventi di chirurgia del ginocchio vengono eseguiti per curare patologie degenerative, malformative o traumatiche dell’articolazione. La patologie più frequentemente trattata mediante operazione chirurgica è l’artrosi, che comporta un’usura della cartilagine coinvolgendo anche le strutture intra-articolari come il menisco, l’osso ed il tessuto sinoviale, provocando una limitazione della capacità di movimento ed una deformazione articolare.
In cosa consiste?
La chirurgia del ginocchio si avvale di numerose tecniche. Per la cura di malattie degenerative, le tecniche più utilizzate sono:
- Artroscopia: nel caso di lesioni della cartilagine di piccole dimensioni Osteotomia: eseguita generalmente in caso di paziente giovane con patologia artrosica presente solo in parte dell’articolazione
- Impianto di protesi (totali o monocompartimentali): indicata quanto l’articolazione è gravemente danneggiata
- Per quanto riguarda la cura di malattie traumatiche come lesioni del menisco o del legamento crociato, viene generalmente utilizzata la tecnica artroscopica che, grazie alla sua mininvasività permette un recupero più rapido. In caso di lesione grave del legamento, può essere necessario eseguire un trapianto utilizzando tessuti prelevati dal paziente stesso.
Preparazione per la chirurgia del ginocchio
La preparazione all’intervento può variare in base al tipo di chirurgia da eseguire. Generalmente sono richieste analisi cliniche, esami strumentali e l’esecuzione di esercizi per migliorare lo stato muscolare della gamba. È indicato anche sospendere l’assunzione di farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti per almeno 10 giorni prima dell’intervento. In ogni caso, sarà lo specialista a fornire le indicazioni necessarie al paziente per prepararsi al meglio all’intervento.
Recupero postintervento
I tempi di recupero e gli accorgimenti da seguire variano in base al tipo di intervento effettuato. A seguito del ricovero ospedaliero, il paziente potrà avvertire del dolore che sarà possibile controllare con l’assunzione di antidolorifici.
31-10-2016 31-10-2016Chirurgia del ginocchio
Che cos’è la chirurgia del ginocchio?
La chirurgia del ginocchio è una procedura volta al trattamento delle patologie dell’articolazione del ginocchio. Queste possono essere dovute a traumi sportivi (es. lesioni del menisco o dei legamenti), a malformazioni o a malattie degenerative (es. artrosi, condropatia).
Perché si esegue?
Gli interventi di chirurgia del ginocchio vengono eseguiti per curare patologie degenerative, malformative o traumatiche dell’articolazione. La patologie più frequentemente trattata mediante operazione chirurgica è l’artrosi, che comporta un’usura della cartilagine coinvolgendo anche le strutture intra-articolari come il menisco, l’osso ed il tessuto sinoviale, provocando una limitazione della capacità di movimento ed una deformazione articolare.
In cosa consiste?
La chirurgia del ginocchio si avvale di numerose tecniche. Per la cura di malattie degenerative, le tecniche più utilizzate sono:
- Artroscopia: nel caso di lesioni della cartilagine di piccole dimensioni Osteotomia: eseguita generalmente in caso di paziente giovane con patologia artrosica presente solo in parte dell’articolazione
- Impianto di protesi (totali o monocompartimentali): indicata quanto l’articolazione è gravemente danneggiata
- Per quanto riguarda la cura di malattie traumatiche come lesioni del menisco o del legamento crociato, viene generalmente utilizzata la tecnica artroscopica che, grazie alla sua mininvasività permette un recupero più rapido. In caso di lesione grave del legamento, può essere necessario eseguire un trapianto utilizzando tessuti prelevati dal paziente stesso.
Preparazione per la chirurgia del ginocchio
La preparazione all’intervento può variare in base al tipo di chirurgia da eseguire. Generalmente sono richieste analisi cliniche, esami strumentali e l’esecuzione di esercizi per migliorare lo stato muscolare della gamba. È indicato anche sospendere l’assunzione di farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti per almeno 10 giorni prima dell’intervento. In ogni caso, sarà lo specialista a fornire le indicazioni necessarie al paziente per prepararsi al meglio all’intervento.
Recupero postintervento
I tempi di recupero e gli accorgimenti da seguire variano in base al tipo di intervento effettuato. A seguito del ricovero ospedaliero, il paziente potrà avvertire del dolore che sarà possibile controllare con l’assunzione di antidolorifici.


Lesioni del ginocchio? Curare con l’artroscopia!
Dott. Mario Morbidi
2023-10-02
Le lesioni al menisco sono le più comuni lesioni che interessano il ginocchio, i cui principali sintomi sono dolore e gonfiore. Ne parla il Dott. Mario Morbidi, esperto in Ortopedia e Traumatologia e ci parla dell'artroscopia Mostrare di più


Il trapianto di cartilagine Joint Rep
Prof. Gennaro Pipino
2023-10-02
Uno studio condotto su oltre 118 pazienti di età tra 18 e 83 anni affetti da lesioni al ginocchio, ha permesso di evidenziare i vantaggi della tecnica Joint Rep. Ne parla l’esperto in Ortopedia e Traumatologia Mostrare di più


Revisioni delle protesi dell’anca
Prof. Andrea Campi
2023-10-02
L’intervento di protesi dell’anca è molto frequente in ambito ortopedico ed è rivolto principalmente alla cura dell’artrosi ma può essere necessario anche nel caso di fratture del collo e della testa del femore. Una protesi impiantata può fallire nel tempo e si può essere costretti ad effettuare una revisione, ossia una sostituzione della protesi esistente con un nuovo impianto Mostrare di più


Intervento di protesi al ginocchio: perché si esegue?
Dott. Massimo Santangelo
2023-10-02
La Chirurgia Protesica risulta talvolta necessaria al fine di risolvere difficoltà nel movimento e nella funzionalità degli arti. In questo articolo approfondiamo gli aspetti che riguardano l’intervento di protesi al ginocchio. Mostrare di più
Medici esperti in Chirurgia del ginocchio
-
Dott. Matteo Bruzzone
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Gonartrosi del ginocchio
- Artrosi dell'anca (coxartrosi)
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia dello sport
- Chirurgia robotica
- Protesi anca
-
Dott. Stefano Urgelli
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Chirurgia della spalla
- Chirurgia del ginocchio
- Artrosi della spalla
- Gonartrosi del ginocchio
- Protesi della spalla
- Protesi del ginocchio
-
Dott. Emilio Sion
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Artroscopia ginocchio
- Legamento crociato anteriore
- Protesi del ginocchio
- Chirurgia del ginocchio
-
Dott. Andrea De Vita
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Chirurgia della spalla
- Chirurgia della mano
- Chirurgia del ginocchio
- Infiltrazioni articolari
- Ecografia
- Artroscopia
-
Prof. Giuseppe Milano
Ortopedia e TraumatologiaEsperto in:
- Cartilagine
- Chirurgia del ginocchio
- Chirurgia della spalla
- Protesi della spalla
- Protesi del ginocchio
- Traumatologia sportiva
- Visualizzare tutti

Studio Ortopedico AR.T.S
Studio Ortopedico AR.T.S
Via Generale Giordano Orsini 30
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio Ortopedico AR.T.S
Via Generale Giordano Orsini 30, NapoliEsperto in:
- Ortopedia e Traumatologia
- Traumatologia
- Ortopedia pediatrica