Distimia

Che cos’è la distimia?

La distimia è un disturbo dell’umore cronico, ossia una depressione costante. Le sue caratteristiche sono molto simili a quelli della depressione maggiore, ma la loro entità è più lieve. Questa condizione influisce negativamente sulla quotidianità e sulle relazioni sociali di chi ne soffre.

Prognosi della malattia

Trattandosi di una patologia cronica, la distimia influisce sulla qualità di vita del paziente, che in alcuni casi non è in grado di tenere sotto controllo i sintomi peggiorando la situazione.

Sintomi della distimia

I sintomi più comuni della distimia sono:

  • Mancanza di interesse per le attività quotidiane;
  • Tristezza, sensazione di vuoto;
  • Mancanza di speranza;
  • Mancanza di energia, stanchezza eccessiva;
  • Bassa autostima;
  • Difficoltà di concentrazione;
  • Irritabilità
  • Riduzione della produttività;
  • Sensi di colpa o preoccupazione eccessiva per eventi passati;
  • Mancanza di appetito o, al contrario, fame morbosa;
  • Insonnia.

Diagnosi per la distimia

Per formulare la diagnosi è necessario innanzitutto eseguire una valutazione psicologica: il paziente dovrà spiegare allo specialista la sua situazione, anche se è raro che decida di sua volontà di chiedere aiuto. In questi casi, il supporto delle persone care o della famiglia è fondamentale.

Quali sono le cause della distimia?

Le cause di questa condizioni sono molteplici:

  • Fattori ereditari;
  • Eventi traumatici vissuti;
  • Processi chimici a livello cerebrale.

Si può prevenire?

Non esiste una maniera per prevenire la distimia al 100%. Questa patologia può insorgere durante l’infanzia o l’adolescenza, per cui è importante identificare precocemente se un bambino soffre di depressione. Inoltre, è possibile tenere sotto controllo i sintomi gestendo in maniera adeguata lo stress, accettando il supporto di amici e familiari, cercare aiuto quando insorgono i sintomi e accettare l’idea che il trattamento possa durare molto tempo (evitando così eventuali ricadute).

Trattamenti per la distimia

Il trattamento si sceglierà in base alle condizioni del paziente e alle cause che hanno scatenato questa patologia. La terapia cognitivo-comportamentale e la psicoterapia si sono dimostrate molto efficaci, ma anche la meditazione può essere utile. Sarà lo specialista, se necessario, a prescrivere l’assunzione di specifici farmaci.

A quale specialista rivolgersi?

In caso di distimia è necessario rivolgersi a uno specialista in Psicologia o Psichiatria.